Il lavoro si configura come un'indagine analitica sui rapporti tra la Commedia e la coeva predicazione tardo-medievale. Si è scelto di raffrontare il poema dantesco sia con i più importanti documenti omiletici due e trecenteschi sia con la vasta letteratura prodotta a margine dell'esercizio apostolico degli ordini Mendicanti (summae, concordanze, artes praedicandi, sermonari modello, ecc.) nel contesto di una lettura complessiva della Commedia come opera di letteratura religiosa. L'indagine privilegiata sui rapporti con le forme e i motivi peculiari del sermo modernus è stata dunque svolta tenendo conto anche degli altri generi della coeva letteratura religiosa (visiones, agiografia, liturgia, ecc.) e della produzione poetica dei cosiddetti poeti didattici dell'Italia del Nord (Bonvesin da la Riva, Giacomino da Verona, Uguccione da Lodi, ecc.).
Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale
2012
Abstract
Il lavoro si configura come un'indagine analitica sui rapporti tra la Commedia e la coeva predicazione tardo-medievale. Si è scelto di raffrontare il poema dantesco sia con i più importanti documenti omiletici due e trecenteschi sia con la vasta letteratura prodotta a margine dell'esercizio apostolico degli ordini Mendicanti (summae, concordanze, artes praedicandi, sermonari modello, ecc.) nel contesto di una lettura complessiva della Commedia come opera di letteratura religiosa. L'indagine privilegiata sui rapporti con le forme e i motivi peculiari del sermo modernus è stata dunque svolta tenendo conto anche degli altri generi della coeva letteratura religiosa (visiones, agiografia, liturgia, ecc.) e della produzione poetica dei cosiddetti poeti didattici dell'Italia del Nord (Bonvesin da la Riva, Giacomino da Verona, Uguccione da Lodi, ecc.).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
N._Maldina_._Dante_la_predicazione_e_i_generi_della_letteratura_religiosa_medievale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132607
URN:NBN:IT:UNIPI-132607