Il lavoro di ricerca ha come oggetto quel particolare ambito discorsivo e di intervento pubblico che, negli ultimi decenni si raccoglie in Europa sotto l’etichetta di “nuove politiche di sicurezza”. Un ambito dai confini incerti, ma unificato, da un lato dal comune riferimento alla protezione dai pericoli e alla prevenzione dei rischi in ambito urbano; dall’altro, da nuove forme di articolazione delle autonomie e dei poteri tra il governo nazionale e i differenti livelli di governo locale. La ricerca si propone di superare il divario fra le dimensioni di politics e di policies, nonché tra livello micro e livello macro. Si articola in cinque capitoli che costituiscono altrettante, progressive, messe a fuoco della “politica di sicurezza”, in un movimento che dal dibattito teorico internazionale sulla società del rischio, attraverso passaggi successivi lungo l’asse nazionale-regionale-locale, si conclude con un’analisi empirica delle politiche implementate in un particolare contesto urbano.

LA SICUREZZA POLITICA. Uno studio sulla sicurezza dalla dimensione ontologica allo strumento amministrativo.

2012

Abstract

Il lavoro di ricerca ha come oggetto quel particolare ambito discorsivo e di intervento pubblico che, negli ultimi decenni si raccoglie in Europa sotto l’etichetta di “nuove politiche di sicurezza”. Un ambito dai confini incerti, ma unificato, da un lato dal comune riferimento alla protezione dai pericoli e alla prevenzione dei rischi in ambito urbano; dall’altro, da nuove forme di articolazione delle autonomie e dei poteri tra il governo nazionale e i differenti livelli di governo locale. La ricerca si propone di superare il divario fra le dimensioni di politics e di policies, nonché tra livello micro e livello macro. Si articola in cinque capitoli che costituiscono altrettante, progressive, messe a fuoco della “politica di sicurezza”, in un movimento che dal dibattito teorico internazionale sulla società del rischio, attraverso passaggi successivi lungo l’asse nazionale-regionale-locale, si conclude con un’analisi empirica delle politiche implementate in un particolare contesto urbano.
1-giu-2012
Italiano
Ruggeri, Fedele
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_BONETTI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 512.06 kB
Formato Adobe PDF
512.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132637
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132637