La tesi svolge un esamedel tema del recesso seguendo un ragionamento di tipo circolare che parte dall'esame delle figure introdotte più di recente dalla normativa europea, procede a ricostruire i lineamenti compositi e variegati del recesso nel diritto comune, per poi accedere alla riflessione finale che indaga il rapporto fra norme generali e discipline di settore, al fine di configurare un coordinamento sistematico rimediale fra contratti asimmetrici.

Il recesso nel diritto comune e nei contratti asimmetrici

2012

Abstract

La tesi svolge un esamedel tema del recesso seguendo un ragionamento di tipo circolare che parte dall'esame delle figure introdotte più di recente dalla normativa europea, procede a ricostruire i lineamenti compositi e variegati del recesso nel diritto comune, per poi accedere alla riflessione finale che indaga il rapporto fra norme generali e discipline di settore, al fine di configurare un coordinamento sistematico rimediale fra contratti asimmetrici.
9-ago-2012
Italiano
Navarretta, Emanuela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_Bacciardi_Edoardo___Il_recesso_nel_diritto_comune_e_nei_contratti_asimmetrici.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132690
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132690