La tesi sviluppa un’analisi del personaggio del mago-ladro Maugis d’Aigremont nella sua evoluzione dalla tradizione epica francese della chanson de geste a quella cavalleresca italiana nelle forme dei cantari e dei poemi cavallereschi, studiandone i caratteri evolutivi, derivati e degenerativi rilevabili nel ruolo e nella presenza letteraria del personaggio di Maugis e di Malagigi nei due ambiti di tradizione.

Maugis e Malagigi: storia di un personaggio

2018

Abstract

La tesi sviluppa un’analisi del personaggio del mago-ladro Maugis d’Aigremont nella sua evoluzione dalla tradizione epica francese della chanson de geste a quella cavalleresca italiana nelle forme dei cantari e dei poemi cavallereschi, studiandone i caratteri evolutivi, derivati e degenerativi rilevabili nel ruolo e nella presenza letteraria del personaggio di Maugis e di Malagigi nei due ambiti di tradizione.
25-giu-2018
Italiano
Cabani, Maria Cristina
Bucchi, Gabriele
Montagnani, Cristina
Forni, Giorgio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivit_svolte_dal_dottorando_Maurizio_Mazzoni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 234.6 kB
Formato Adobe PDF
234.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi_dottorato_MazzoniMaurizioXXXciclo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132699
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132699