La ricerca si pone come obiettivo l’acquisizione di specifiche informazioni in merito a quelle che possono essere definite le “tradizioni ed innovazioni”, ovvero le elaborazioni locali e gli influssi interregionali, che si manifestano, nell’ambito delle produzioni ceramiche, in area fiorentina nella metà del IV millennio a.C. Il complesso ceramico, da intendersi come elemento caratterizzante e spesso datante i diversi “gruppi produttivi”, assume difatti un ruolo identitario, divenendo una fonte sostanziale per conoscere i comportamenti sociali, per capire le trasformazioni economiche, gli adattamenti comportamentali ed ambientali, i flussi di idee e tecnologie, risultato di scelte non solo dettate da esigenze di tipo ambientale e materiale, ma anche di tipo culturale. Nell’ambito delle produzioni ceramiche di metà IV millennio a.C., si assiste ad una generalizzata manifestazione di caratteri comuni diffusi su un ampio areale peninsulare che, nelle aree interessate da questo studio, sembrano propagarsi dal meridione verso le zone più a Nord. A questi caratteri di ampia diffusione si contrappongono connotazioni peculiari nell’ambito di zone territoriali anche prossime, dovute alla volontà e capacità delle diverse comunità di aprirsi alla circolazione delle informazioni e accogliere nuovi elementi. L’acquisizione di stili e gusti a carattere esogeno appare difatti associata ad una rielaborazione stilistica di tipo produttivo locale, secondo un gusto distintivo dei singoli gruppi, che nelle ceramiche si rileva nelle morfologie, negli aspetti decorativi, negli elementi di presa, dando origine a tipologie rielaborate e combinate con aspetti che tendono a rievocare modelli tipici di altri gruppi. Da ciò deriva una evidente eterogeneità tipologica che caratterizza l’arco eneolitico peninsulare.
IL PIENO ENEOLITICO DELL'AREA FIORENTINA. TRADIZIONE E INNOVAZIONE DEI COMPLESSI CERAMICI: ELABORAZIONI LOCALI ED INFLUSSI INTERREGIONALI
2018
Abstract
La ricerca si pone come obiettivo l’acquisizione di specifiche informazioni in merito a quelle che possono essere definite le “tradizioni ed innovazioni”, ovvero le elaborazioni locali e gli influssi interregionali, che si manifestano, nell’ambito delle produzioni ceramiche, in area fiorentina nella metà del IV millennio a.C. Il complesso ceramico, da intendersi come elemento caratterizzante e spesso datante i diversi “gruppi produttivi”, assume difatti un ruolo identitario, divenendo una fonte sostanziale per conoscere i comportamenti sociali, per capire le trasformazioni economiche, gli adattamenti comportamentali ed ambientali, i flussi di idee e tecnologie, risultato di scelte non solo dettate da esigenze di tipo ambientale e materiale, ma anche di tipo culturale. Nell’ambito delle produzioni ceramiche di metà IV millennio a.C., si assiste ad una generalizzata manifestazione di caratteri comuni diffusi su un ampio areale peninsulare che, nelle aree interessate da questo studio, sembrano propagarsi dal meridione verso le zone più a Nord. A questi caratteri di ampia diffusione si contrappongono connotazioni peculiari nell’ambito di zone territoriali anche prossime, dovute alla volontà e capacità delle diverse comunità di aprirsi alla circolazione delle informazioni e accogliere nuovi elementi. L’acquisizione di stili e gusti a carattere esogeno appare difatti associata ad una rielaborazione stilistica di tipo produttivo locale, secondo un gusto distintivo dei singoli gruppi, che nelle ceramiche si rileva nelle morfologie, negli aspetti decorativi, negli elementi di presa, dando origine a tipologie rielaborate e combinate con aspetti che tendono a rievocare modelli tipici di altri gruppi. Da ciò deriva una evidente eterogeneità tipologica che caratterizza l’arco eneolitico peninsulare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
attivit_svolte_durante_triennio_dottorato.pdf
Open Access dal 18/07/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI_M._FUSI.pdf
Open Access dal 18/07/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132756
URN:NBN:IT:UNIPI-132756