La tesi è uno studio dei miracoli all'interno delle cosiddette “biografie filosofiche”, composte dai filosofi neoplatonici nel periodo compreso tra il IV e il VI secolo d.C.. Il lavoro, suddiviso in cinque capitoli, mette in luce il particolare interesse dei neoplatonici per il meraviglioso, prendendo in esame la stilizzazione letteraria del βίος φιλόσοφος e l’originale profilo del suo protagonista - “filosofo divino” e taumaturgo - e proponendo una teorizzazione pagana del miracolo, ricostruita attraverso un’attenta lettura dei trattati filosofici neoplatonici. Dei θαύματα, di cui viene anche fornita una rassegna tipologica, viene analizzata la specifica funzione letteraria all’interno della narrazione biografica e quella sociale, attraverso un confronto coi coevi testi cristiani. This doctoral research offers a new study of miracles within the so-called “philosophical biographies”, written by the Neoplatonists between the 4th and the 6th century AD. The work consists of five chapters and aims to highlight Neoplatonists’ particular interest in miraculous phenomena. Firstly, it examines the literary stylization of the βίος φιλόσοφος and the profile of its protagonist, who is a divine philosopher and a miracle worker; secondly, it provides a pagan “theory” of miracle, based on a careful reading of Neoplatonic treatises. Besides, the thesis presents a typology of miracles and it also analyses their specific literary function within biographical narration, as well as their social role, by means of a comparison with the coeval Christian works.
Il miracolo nelle biografie dei filosofi neoplatonici della tarda antichità (IV-VI sec. d.C.)
2018
Abstract
La tesi è uno studio dei miracoli all'interno delle cosiddette “biografie filosofiche”, composte dai filosofi neoplatonici nel periodo compreso tra il IV e il VI secolo d.C.. Il lavoro, suddiviso in cinque capitoli, mette in luce il particolare interesse dei neoplatonici per il meraviglioso, prendendo in esame la stilizzazione letteraria del βίος φιλόσοφος e l’originale profilo del suo protagonista - “filosofo divino” e taumaturgo - e proponendo una teorizzazione pagana del miracolo, ricostruita attraverso un’attenta lettura dei trattati filosofici neoplatonici. Dei θαύματα, di cui viene anche fornita una rassegna tipologica, viene analizzata la specifica funzione letteraria all’interno della narrazione biografica e quella sociale, attraverso un confronto coi coevi testi cristiani. This doctoral research offers a new study of miracles within the so-called “philosophical biographies”, written by the Neoplatonists between the 4th and the 6th century AD. The work consists of five chapters and aims to highlight Neoplatonists’ particular interest in miraculous phenomena. Firstly, it examines the literary stylization of the βίος φιλόσοφος and the profile of its protagonist, who is a divine philosopher and a miracle worker; secondly, it provides a pagan “theory” of miracle, based on a careful reading of Neoplatonic treatises. Besides, the thesis presents a typology of miracles and it also analyses their specific literary function within biographical narration, as well as their social role, by means of a comparison with the coeval Christian works.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione_finale_dottorato_Regina_Fichera.pdf
Open Access dal 17/10/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
236.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI_DOTTORATO_FICHERA_REGINA.pdf
Open Access dal 17/10/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132777
URN:NBN:IT:UNIPI-132777