La presente tesi ha per oggetto i movimenti migratori indotti da fattori ambientali e il loro inquadramento sotto il profilo del diritto internazionale e regionale. La prima parte (capitoli 1-2) inquadra il fenomeno delle migrazioni collegate a fattori ambientali e le sue cause, naturali o dovute ad attività umane. La seconda parte (capitoli 3-7) esamina gli strumenti internazionali potenzialmente o concretamente applicabili ai migranti ambientali sulla base del contenuto delle norme, di teorie dottrinali o di interpretazioni seguite nella prassi applicativa degli strumenti giuridici. In particolare, sono esaminate la Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status di rifugiato, la Convenzione sullo status degli apolidi e altri strumenti giuridici di natura regionale, compreso il regime di diritto dell’UE. La terza parte (capitoli 8-12) analizza, più specificamente, il contenuto e l’applicabilità degli strumenti internazionali sui diritti umani, di natura universale e regionale. Viene esplorata la possibilità, da un lato, di ricorrere alla teoria degli obblighi positivi degli Stati in materia di diritti umani, alla luce di un’ampia analisi della prassi rilevante in materia, dall’altro di valorizzare soprattutto l’interpretazione evolutiva delle suddette norme internazionali.

La problematica ricostruzione di un regime di protezione internazionale per i migranti ambientali

2018

Abstract

La presente tesi ha per oggetto i movimenti migratori indotti da fattori ambientali e il loro inquadramento sotto il profilo del diritto internazionale e regionale. La prima parte (capitoli 1-2) inquadra il fenomeno delle migrazioni collegate a fattori ambientali e le sue cause, naturali o dovute ad attività umane. La seconda parte (capitoli 3-7) esamina gli strumenti internazionali potenzialmente o concretamente applicabili ai migranti ambientali sulla base del contenuto delle norme, di teorie dottrinali o di interpretazioni seguite nella prassi applicativa degli strumenti giuridici. In particolare, sono esaminate la Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status di rifugiato, la Convenzione sullo status degli apolidi e altri strumenti giuridici di natura regionale, compreso il regime di diritto dell’UE. La terza parte (capitoli 8-12) analizza, più specificamente, il contenuto e l’applicabilità degli strumenti internazionali sui diritti umani, di natura universale e regionale. Viene esplorata la possibilità, da un lato, di ricorrere alla teoria degli obblighi positivi degli Stati in materia di diritti umani, alla luce di un’ampia analisi della prassi rilevante in materia, dall’altro di valorizzare soprattutto l’interpretazione evolutiva delle suddette norme internazionali.
16-ott-2018
Italiano
Di Filippo, Marcello
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PISA_PHD_CASTIGLIONE.pdf

Open Access dal 19/10/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_attivit_svolte_durante_di_dottorato_CICLO_XXX.pdf

Open Access dal 19/10/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 387.37 kB
Formato Adobe PDF
387.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Sintesi_di_ricerca_18_10_2018.pdf

Open Access dal 19/10/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 211.13 kB
Formato Adobe PDF
211.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132781
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132781