La ricerca indaga il pensiero politico e giusfilosofico di Wollstonecraft. Nel primo capitolo, viene analizzato il tema dell’educazione, inteso prima come precetto morale, poi quale dovere sociale e infine nell’ambito di un piano governativo nazionale. Nel secondo capitolo, è indagato il discorso sulla cittadinanza, rispetto alla quale la formazione scolastica rappresentava per Wollstonecraft una premessa, a partire dal rapporto tra diritti e libertà, virtù e amicizia civica, sfera privata e sfera pubblica dell’esistenza, individuo e collettività. Infine, vengono trattate le dinamiche ordinamentali nella storia, all’interno di una visione perfettibilista che progredisce attraverso le arti e le guerre, ma anche mediante lo sviluppo di agricoltura e commercio. Nel terzo capitolo, dalle riflessioni sulla storia si passa a considerare l’impatto della Rivoluzione francese sul pensiero dell’autrice, utilizzando una chiave di lettura comparatistica, e guardando soprattutto a come le Reflections on the Revolution in France di Edmund Burke influenzarono, nel breve e nel lungo termine, le prospettive politiche e giusfilosofiche wollstonecraftiane, a partire da tematiche quali i diritti dell’uomo, il gradualismo, il rapporto tra Divina Provvidenza e giustificazionismo, i manners e le esigenze della conservazione sociale, la descrizione del “disordine” anarchico. --- This research aims at analysing the political, legal and philosophical thought of Wollstonecraft. In the first chapter, the issue of education has been analysed, understood at first as a moral principle, then as a social duty and finally within a national, governmental plan. The second chapter examines the issue of citizenship, seen as the goal of education, considering the link between rights and liberties, virtue and civic friendship, private and public sphere, individual and community. Finally, it analysis the “perfectibilist” dynamics of history, through the development of arts, wars and the effects produced by agriculture and commerce. In the third chapter, the impact of the French Revolution in the thought of Wollstonecraft has been compared to Edmund Burke’s view. The influence of Reflections on the Revolution in France has been examined in the short and in the long term, considering concerns such as the rights of men, the gradualism, the relationship between Divine Providence and “justificationism”, manners and the need for the social preservation, and the description of the “anarchist” disorder.
Educazione, cittadinanza e ordine politico in Mary Wollstonecraft. La polemica con Edmund Burke
2018
Abstract
La ricerca indaga il pensiero politico e giusfilosofico di Wollstonecraft. Nel primo capitolo, viene analizzato il tema dell’educazione, inteso prima come precetto morale, poi quale dovere sociale e infine nell’ambito di un piano governativo nazionale. Nel secondo capitolo, è indagato il discorso sulla cittadinanza, rispetto alla quale la formazione scolastica rappresentava per Wollstonecraft una premessa, a partire dal rapporto tra diritti e libertà, virtù e amicizia civica, sfera privata e sfera pubblica dell’esistenza, individuo e collettività. Infine, vengono trattate le dinamiche ordinamentali nella storia, all’interno di una visione perfettibilista che progredisce attraverso le arti e le guerre, ma anche mediante lo sviluppo di agricoltura e commercio. Nel terzo capitolo, dalle riflessioni sulla storia si passa a considerare l’impatto della Rivoluzione francese sul pensiero dell’autrice, utilizzando una chiave di lettura comparatistica, e guardando soprattutto a come le Reflections on the Revolution in France di Edmund Burke influenzarono, nel breve e nel lungo termine, le prospettive politiche e giusfilosofiche wollstonecraftiane, a partire da tematiche quali i diritti dell’uomo, il gradualismo, il rapporto tra Divina Provvidenza e giustificazionismo, i manners e le esigenze della conservazione sociale, la descrizione del “disordine” anarchico. --- This research aims at analysing the political, legal and philosophical thought of Wollstonecraft. In the first chapter, the issue of education has been analysed, understood at first as a moral principle, then as a social duty and finally within a national, governmental plan. The second chapter examines the issue of citizenship, seen as the goal of education, considering the link between rights and liberties, virtue and civic friendship, private and public sphere, individual and community. Finally, it analysis the “perfectibilist” dynamics of history, through the development of arts, wars and the effects produced by agriculture and commerce. In the third chapter, the impact of the French Revolution in the thought of Wollstonecraft has been compared to Edmund Burke’s view. The influence of Reflections on the Revolution in France has been examined in the short and in the long term, considering concerns such as the rights of men, the gradualism, the relationship between Divine Providence and “justificationism”, manners and the need for the social preservation, and the description of the “anarchist” disorder.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SerenaVantin_TesiDottorato.pdf
Open Access dal 09/11/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Serena_Vantin_Relazione_finale.pdf
Open Access dal 09/11/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132798
URN:NBN:IT:UNIPI-132798