Il lavoro si basa su una scansione sistematica del corpus degli oratori attici, finalizzata a verificare la presenza di argomentazioni fondate sull’evocazione di feste e rituali e a valutare le modalità con cui, all’interno dell’architettura retorica e in funzione della specificità della vertenza, venissero di volta in volta impiegate dagli oratori. Sulla base dei dati raccolti è stato possibile, dunque, focalizzare l’obiettivo specifico dell’indagine, individuandolo nel nesso presente tra evocazione di riti nei discorsi, efficacia argomentativa nel contesto giudiziario e rilevanza in funzione della legittimazione giuridica. La menzione delle azioni rituali, infatti, risulta non di rado assai rilevante all’interno della struttura argomentativa nel suo complesso e dunque assai efficace in relazione alla dimensione performativa e persuasiva dell’orazione, rispetto all’obiettivo specifico che viene perseguito; inoltre, questa dinamica non è priva di risvolti anche sul piano della legittimazione giuridica, rispetto alla quale alcune azioni rituali possono avere un valore significativo e, talora, decisivo.
Feste e rituali nei discorsi degli oratori
2018
Abstract
Il lavoro si basa su una scansione sistematica del corpus degli oratori attici, finalizzata a verificare la presenza di argomentazioni fondate sull’evocazione di feste e rituali e a valutare le modalità con cui, all’interno dell’architettura retorica e in funzione della specificità della vertenza, venissero di volta in volta impiegate dagli oratori. Sulla base dei dati raccolti è stato possibile, dunque, focalizzare l’obiettivo specifico dell’indagine, individuandolo nel nesso presente tra evocazione di riti nei discorsi, efficacia argomentativa nel contesto giudiziario e rilevanza in funzione della legittimazione giuridica. La menzione delle azioni rituali, infatti, risulta non di rado assai rilevante all’interno della struttura argomentativa nel suo complesso e dunque assai efficace in relazione alla dimensione performativa e persuasiva dell’orazione, rispetto all’obiettivo specifico che viene perseguito; inoltre, questa dinamica non è priva di risvolti anche sul piano della legittimazione giuridica, rispetto alla quale alcune azioni rituali possono avere un valore significativo e, talora, decisivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
relazione_attivitsvolte.pdf
Open Access dal 01/12/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
39.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
39.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tosoni_ETD.pdf
Open Access dal 01/12/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
14.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132805
URN:NBN:IT:UNIPI-132805