Le inseminazioni meccaniche compiute da Lazzaro Spallanzani fra il 1777 ed il 1782 richiamarono l'attenzione della comunità internazionale sia per la loro rilevanza all'interno della querelle fra epigenisti e preformisti, sia per la curiosità suscitata dall'audacia del progetto e dai risultati ottenuti. Diversi emulatori contribuirono alla diffusione ed alla disamina dei nuovi esperimenti che, pochi anni dopo, iniziarono ad essere utilizzati dai chirurghi come metodologia terapeutica volta ad aggirare la sterilità. Questo studio intende ricostruire la storia della fecondazione artificiale sul genere umano, dalla nascita dell'idea scientifica generata dai filosofi naturali nel corso del Settecento, fino al definitivo impiego medico ed al dibattito sociale scaturitone: nel tentativo di far luce sulle dinamiche che sottendono la genesi di una terapia, sulle poliedriche relazioni che determinano la creazione di un nuovo strumento, per proseguire nell'analisi del rapporto che unisce costantemente il sapere scientifico al quadro culturale circostante.

I fabbricanti di uomini: storia della fecondazione artificiale sul genere umano

2009

Abstract

Le inseminazioni meccaniche compiute da Lazzaro Spallanzani fra il 1777 ed il 1782 richiamarono l'attenzione della comunità internazionale sia per la loro rilevanza all'interno della querelle fra epigenisti e preformisti, sia per la curiosità suscitata dall'audacia del progetto e dai risultati ottenuti. Diversi emulatori contribuirono alla diffusione ed alla disamina dei nuovi esperimenti che, pochi anni dopo, iniziarono ad essere utilizzati dai chirurghi come metodologia terapeutica volta ad aggirare la sterilità. Questo studio intende ricostruire la storia della fecondazione artificiale sul genere umano, dalla nascita dell'idea scientifica generata dai filosofi naturali nel corso del Settecento, fino al definitivo impiego medico ed al dibattito sociale scaturitone: nel tentativo di far luce sulle dinamiche che sottendono la genesi di una terapia, sulle poliedriche relazioni che determinano la creazione di un nuovo strumento, per proseguire nell'analisi del rapporto che unisce costantemente il sapere scientifico al quadro culturale circostante.
20-apr-2009
Italiano
Ciardi, Marco
Bernardi, Walter
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dott.pdf

embargo fino al 05/06/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132954
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132954