Obiettivo della tesi è mostrare quali rapporti intercorrano tra sfera scientifica e religiosa nella vita e nell'opera di Niels Stensen (Niccolò Stenone, 1638-1686), principalmente attraverso l'analisi completa della sua opera scientifica, teologica e dell'epistolario. Sono stati presi in considerazione anche taluni manoscritti conservati in biblioteche ed archivi di Firenze. La tesi che si sotiene in questo lavoro è che la ricerca scientifica stenoniana risulta notevolmente condizionata dalla sua analisi religiosa e, di converso, la sua peculiare esperienza cristiana si manifesta strettamente legata al percorso scientifico che lo rese celebre in tutta Europa. Tale connessione è visibile a molteplici livelli: biografico, naturalmente, ma anche epistemologico e teologico. Il presente lavoro, strutturato cronologicamente in modo da mettere in risalto alcuni momenti importanti della vicenda stenoniana, pone l'accento sul fatto che la storiografia si sia tutt'ora concentrata poco sul soggiorno fiorentino, che individua invece in Stenone, "figlio spirituale di Firenze", un'icona dello scienziato cristiano appieno inserito nella Riforma Cattolica.

Scientific Method and Religious Doctrine: Steno's Untiring Witness of Truth

2009

Abstract

Obiettivo della tesi è mostrare quali rapporti intercorrano tra sfera scientifica e religiosa nella vita e nell'opera di Niels Stensen (Niccolò Stenone, 1638-1686), principalmente attraverso l'analisi completa della sua opera scientifica, teologica e dell'epistolario. Sono stati presi in considerazione anche taluni manoscritti conservati in biblioteche ed archivi di Firenze. La tesi che si sotiene in questo lavoro è che la ricerca scientifica stenoniana risulta notevolmente condizionata dalla sua analisi religiosa e, di converso, la sua peculiare esperienza cristiana si manifesta strettamente legata al percorso scientifico che lo rese celebre in tutta Europa. Tale connessione è visibile a molteplici livelli: biografico, naturalmente, ma anche epistemologico e teologico. Il presente lavoro, strutturato cronologicamente in modo da mettere in risalto alcuni momenti importanti della vicenda stenoniana, pone l'accento sul fatto che la storiografia si sia tutt'ora concentrata poco sul soggiorno fiorentino, che individua invece in Stenone, "figlio spirituale di Firenze", un'icona dello scienziato cristiano appieno inserito nella Riforma Cattolica.
20-apr-2009
Italiano
Bernardi, Walter
Barsanti, Giulio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
miniati_tesi_dottorato.pdf

embargo fino al 05/06/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/132959
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-132959