Attraverso lo studio della realtà sociale e politica lucchese durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, ci si propone di ricostruire la formazione dei diversi partiti di massa e di analizzare le organizzazioni e le politiche che ne favorirono il radicamento sociale e che permisero l’affermarsi di una nuova classe dirigente. A tal fine questa ricerca esamina l’assistenza alla popolazione, intesa non solo come espressione di carità o di solidarietà umana, ma come una politica volta a tutelare e a ricomporre il frammentato tessuto civile delle diverse comunità locali e che risultò essere un importante momento di aggregazione sociale e di costruzione del consenso per il ceto politico antifascista. Data la tradizionale compenetrazione tra valori civili e religiosi caratteristica della società lucchese, in questo progetto di ricerca assume un particolare rilievo lo studio del processo di organizzazione politica dei cattolici e dell’opera di mediazione assicurata dal mondo cattolico nei passaggi del dopoguerra. Durante la guerra e dopo la liberazione, la politica di assistenza alla popolazione promossa dalla Chiesa e dal laicato cattolico influenzò la costruzione del consenso alla Democrazia Cristiana e delineò alcuni significativi elementi dell’identità politica di questo partito.
La politica dell’assistenza Lucca 1939-1946
2009
Abstract
Attraverso lo studio della realtà sociale e politica lucchese durante la Resistenza e nell’immediato dopoguerra, ci si propone di ricostruire la formazione dei diversi partiti di massa e di analizzare le organizzazioni e le politiche che ne favorirono il radicamento sociale e che permisero l’affermarsi di una nuova classe dirigente. A tal fine questa ricerca esamina l’assistenza alla popolazione, intesa non solo come espressione di carità o di solidarietà umana, ma come una politica volta a tutelare e a ricomporre il frammentato tessuto civile delle diverse comunità locali e che risultò essere un importante momento di aggregazione sociale e di costruzione del consenso per il ceto politico antifascista. Data la tradizionale compenetrazione tra valori civili e religiosi caratteristica della società lucchese, in questo progetto di ricerca assume un particolare rilievo lo studio del processo di organizzazione politica dei cattolici e dell’opera di mediazione assicurata dal mondo cattolico nei passaggi del dopoguerra. Durante la guerra e dopo la liberazione, la politica di assistenza alla popolazione promossa dalla Chiesa e dal laicato cattolico influenzò la costruzione del consenso alla Democrazia Cristiana e delineò alcuni significativi elementi dell’identità politica di questo partito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesipesi.pdf
embargo fino al 10/06/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132978
URN:NBN:IT:UNIPI-132978