Lo studio di cui si presentano i risultati ha per oggetto principale le partnership tra istituzioni pubbliche ed attori della società civile solidale per la gestione dei servizi socio-assistenziali. L’interesse conoscitivo da cui origina si colloca all’incrocio tra lo studio dei fondamenti sociali e politici delle politiche sociali, la curiosità sulla costruzione (e manutenzione) sociale di quelle forme qualificate di cooperazione che denominiamo istituzioni e l’attenzione agli effetti dei funzionamenti dei differenti principi di regolazione sulla soddisfazione dei bisogni sociali.
Alla prova della cittadinanza. Eredità, sfide e dilemmi dei nuovi sistemi di welfare nelle partnership tra attori pubblici e privati.
2009
Abstract
Lo studio di cui si presentano i risultati ha per oggetto principale le partnership tra istituzioni pubbliche ed attori della società civile solidale per la gestione dei servizi socio-assistenziali. L’interesse conoscitivo da cui origina si colloca all’incrocio tra lo studio dei fondamenti sociali e politici delle politiche sociali, la curiosità sulla costruzione (e manutenzione) sociale di quelle forme qualificate di cooperazione che denominiamo istituzioni e l’attenzione agli effetti dei funzionamenti dei differenti principi di regolazione sulla soddisfazione dei bisogni sociali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guidi.Riccardo.Alla_prova_della_cittadinanza.pdf
embargo fino al 18/05/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/132997
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-132997