La tesi, dal titolo “Confronto fra “colture dedicate” per la produzione di biomassa a destinazione energetica in ambiente mediterraneo”, ha evidenziato che l’utilizzo delle biomasse come fonte di energia alternativa è una ottima soluzione alle attuali problematiche del settore, tanto a livello energetico, come ambientale ed economico. I risultati ottenuti hanno mostrato un effetto positivo del livello di intensificazione colturale sulla resa ottenuta nel caso del sorgo; mentre la scelta del ibrido è risultata ininfluente. Per quanto riguarda la Short Rotation Forestry di Pioppo, l’adozione di turni di ceduazione più ampi sembra favorire la produzione di biomassa che nel lungo periodo è stata pari a 9,23 tss ha-1 anno-1 per il turno biennale e 11.46 tss ha-1 anno-1 per il turno triennale di ceduazione. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 prodotte durante la fase di realizzazione della coltura, il rapporto emissioni/energia prodotta risulta decisamente a favore delle biomasse rispetto alle fonti fossili. I parametri qualitativi della biomassa, come il potere calorifico, non presentano differenze statisticamente significative in relazione ai turni di taglio biennale e triennale sia nel caso del pioppo, sia tra gli ibridi di sorgo. Il potere calorifico del pioppo è maggiore di quello del sorgo, a conferma della miglior qualità della biomassa legnosa rispetto alla biomassa erbacea. Relativamente al contenuto in ceneri, invece, i due ibridi di sorgo hanno fatto registrare delle differenze significative, così come sono risultati diversi i valori del pioppo in rapporto al turno di taglio. In quest’ultimo caso sembra aver influito favorevolmente il minor rapporto corteccia/legno che caratterizza i diametri più grandi del turno di ceduazione più lungo. Concludendo, si può dire che questo studio ha messo in evidenza che tanto la short rotation forestry di pioppo, quanto la rotazione sorgo-frumento presentano molte delle caratteristiche richieste ad un sistema colturale destinato alla produzione di energia, ovvero un’elevata capacità produttiva, adattabilità alle condizioni ambientali, stabilità nelle rese, necessità di limitati input colturali e un buon livello qualitativo della biomassa prodotta.

CONFRONTO FRA “COLTURE DEDICATE” PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA IN AMBIENTE MEDITERRANEO

2009

Abstract

La tesi, dal titolo “Confronto fra “colture dedicate” per la produzione di biomassa a destinazione energetica in ambiente mediterraneo”, ha evidenziato che l’utilizzo delle biomasse come fonte di energia alternativa è una ottima soluzione alle attuali problematiche del settore, tanto a livello energetico, come ambientale ed economico. I risultati ottenuti hanno mostrato un effetto positivo del livello di intensificazione colturale sulla resa ottenuta nel caso del sorgo; mentre la scelta del ibrido è risultata ininfluente. Per quanto riguarda la Short Rotation Forestry di Pioppo, l’adozione di turni di ceduazione più ampi sembra favorire la produzione di biomassa che nel lungo periodo è stata pari a 9,23 tss ha-1 anno-1 per il turno biennale e 11.46 tss ha-1 anno-1 per il turno triennale di ceduazione. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 prodotte durante la fase di realizzazione della coltura, il rapporto emissioni/energia prodotta risulta decisamente a favore delle biomasse rispetto alle fonti fossili. I parametri qualitativi della biomassa, come il potere calorifico, non presentano differenze statisticamente significative in relazione ai turni di taglio biennale e triennale sia nel caso del pioppo, sia tra gli ibridi di sorgo. Il potere calorifico del pioppo è maggiore di quello del sorgo, a conferma della miglior qualità della biomassa legnosa rispetto alla biomassa erbacea. Relativamente al contenuto in ceneri, invece, i due ibridi di sorgo hanno fatto registrare delle differenze significative, così come sono risultati diversi i valori del pioppo in rapporto al turno di taglio. In quest’ultimo caso sembra aver influito favorevolmente il minor rapporto corteccia/legno che caratterizza i diametri più grandi del turno di ceduazione più lungo. Concludendo, si può dire che questo studio ha messo in evidenza che tanto la short rotation forestry di pioppo, quanto la rotazione sorgo-frumento presentano molte delle caratteristiche richieste ad un sistema colturale destinato alla produzione di energia, ovvero un’elevata capacità produttiva, adattabilità alle condizioni ambientali, stabilità nelle rese, necessità di limitati input colturali e un buon livello qualitativo della biomassa prodotta.
28-apr-2009
Italiano
Bonari, Enrico
Miele, Sergio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cabrera.pdf

embargo fino al 17/04/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133041
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133041