La presente tesi si occupa di analizzare la funzione delle diverse strategie reciproche nella lingua latina. In latino sono presenti tre strategie non verbali in grado di veicolare le relazioni di reciprocità (alius e alter, inter e cum)che hanno diversa frequenza nei testi. Questa ricerca mostra che la differnza di occorrenze è legata ai diversi tratti semantici che caratterizzano le tre strategie reciproche e che esse sono selezionate da verbi con status diverso: reciproci-simmetrici, potenzialmente reciproci e non reciproci.

Le costruzioni reciproche nella lingua latina

2009

Abstract

La presente tesi si occupa di analizzare la funzione delle diverse strategie reciproche nella lingua latina. In latino sono presenti tre strategie non verbali in grado di veicolare le relazioni di reciprocità (alius e alter, inter e cum)che hanno diversa frequenza nei testi. Questa ricerca mostra che la differnza di occorrenze è legata ai diversi tratti semantici che caratterizzano le tre strategie reciproche e che esse sono selezionate da verbi con status diverso: reciproci-simmetrici, potenzialmente reciproci e non reciproci.
4-mag-2009
Italiano
Berrettoni, Pierangiolo
Motta, Filippo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le_costruzioni_reciproche_nella_lingua_latina.pdf

embargo fino al 26/06/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133044
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133044