La tesi parla di un'indagine automatica condotta su 200 verbi italiani allo scopo di verificare la validità dell'ipotesi sintattico-semantica. Una classificazione semantica manuale è stata confrontata con una ottenuta automaticamente da un programma di clustering, utilizzando prima i frames di sottocategorizzazione dei verbi (piano sintattico), e poi le preferenze di selezione (piano semantico). Si è poi data una valutazione dei risultati ottenuti, confrontando i clusters con le classi semantiche, ed individuando corrispondenze e diversità.

Metodi computazionali per esplorare l'interfaccia tra sintassi e semantica: il caso dei verbi italiani

2009

Abstract

La tesi parla di un'indagine automatica condotta su 200 verbi italiani allo scopo di verificare la validità dell'ipotesi sintattico-semantica. Una classificazione semantica manuale è stata confrontata con una ottenuta automaticamente da un programma di clustering, utilizzando prima i frames di sottocategorizzazione dei verbi (piano sintattico), e poi le preferenze di selezione (piano semantico). Si è poi data una valutazione dei risultati ottenuti, confrontando i clusters con le classi semantiche, ed individuando corrispondenze e diversità.
4-mag-2009
Italiano
Bertuccelli Papi, Marcella
Lenci, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.dottorato.di.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133046
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133046