L’obiettivo di questa ricerca è definire e organizzare una raccolta delle opere dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli sotto la committenza di Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II. Vorrei evidenziare come il rapporto con il cardinale di San Pietro in Vincoli fu molto probabilmente alla base del trasferimento dell’architetto a Roma e delle attività svolte nella città. La tradizione iniziata dal Vasari, di legare il Pontelli a Sisto IV, non corrisponde alle informazioni rilevabili nei documenti. Tutto indica, invece, che, finché non lasciò l’Urbe, il Pontelli, fu direttamente o indirettamente legato a tutte le opere architettoniche commissionate dal cardinale a Roma e dintorni dal 1482. In questa area furono cinque le sedi amministrate dal cardinale Giuliano Della Rovere: San Pietro in Vincoli, SS. Apostoli, Sant’Agnese Fuori le Mura, il Borgo di Ostia e l’abbazia di Santa Maria a Grottaferrata. Il Pontelli potrebbe aver lavorato in tutte queste sedi. Sono questi ipotetici ma plausibili interventi che mi propongo di esaminare.
Baccio Pontelli a Roma. L'attività dell'architetto fiorentino per Giuliano Della Rovere
2009
Abstract
L’obiettivo di questa ricerca è definire e organizzare una raccolta delle opere dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli sotto la committenza di Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II. Vorrei evidenziare come il rapporto con il cardinale di San Pietro in Vincoli fu molto probabilmente alla base del trasferimento dell’architetto a Roma e delle attività svolte nella città. La tradizione iniziata dal Vasari, di legare il Pontelli a Sisto IV, non corrisponde alle informazioni rilevabili nei documenti. Tutto indica, invece, che, finché non lasciò l’Urbe, il Pontelli, fu direttamente o indirettamente legato a tutte le opere architettoniche commissionate dal cardinale a Roma e dintorni dal 1482. In questa area furono cinque le sedi amministrate dal cardinale Giuliano Della Rovere: San Pietro in Vincoli, SS. Apostoli, Sant’Agnese Fuori le Mura, il Borgo di Ostia e l’abbazia di Santa Maria a Grottaferrata. Il Pontelli potrebbe aver lavorato in tutte queste sedi. Sono questi ipotetici ma plausibili interventi che mi propongo di esaminare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dottorato_Meneses_Testo.pdf
embargo fino al 01/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
441.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.47 kB | Adobe PDF | |
Immagini_dottorato.pdf
embargo fino al 01/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
43.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.05 MB | Adobe PDF | |
copertina.pdf
embargo fino al 01/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
11.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/133055
URN:NBN:IT:UNIPI-133055