Il presente lavoro è dedicato alla concezione della caduta del khanato siberiano di Kučum nella cronachistica uralico-siberiana della prima metà del XVII secolo e ad un esame della genealogia dei testi appartenenti al corpus in questione. Le fonti utilizzate nel nostro esame sono alcune cronache russo-europee e uralico-siberiane, dove è stato affrontato il motivo dell'annessione del khanato siberiano alla Moscovia Nel nostro lavoro affrontiamo un argomento (la cronachistica uralico-siberiana della prima metà del XVII secolo) poco considerato dalla slavistica europea. Riteniamo inoltre che il nostro contributo sia particolarmente utile a migliorare le conoscenze della tarda cronachistica russa, di cui il ramo uralico-siberiano è un interessantissimo esito, dal momento che non costituisce un fenomeno puramente regionale, ma è fisiologicamente innervato nel processo evolutivo che il genere cronachistico antico-russo si trova complessivamente a sostenere nel corso del XVII secolo. Relativamente ai soli studi di letteratura russo-siberiana, abbiamo riconsiderato i rapporti genealogico-concettuali delle cronache uralico-siberiane tramite un'estensione delle fonti e la determinazione di afferenze ed influssi sino ad ora poco notati. I risultati della tesi sono validi per una maggiore conoscenza della cronachistica uralico-siberiana da un punto di vista storico, concettuale e testologico. ABSTRACT Our work has been focused on the conception of the fall of Kuchum's siberian Khanate in the uralic-siberian Chronicles of the first half of XVII century as well as on the genealogic relationships between such writings. In the work we directed our attention to some european-russian and uralic-siberian sources, where has been depicted the conquer of siberian Khanate by Ermak's cossacks. We deal with such an issue (uralic-siberian chronicles of the first half of XVII century), which has been payd no attention by western slavistics. In consequence, we believe that our work would be extremely useful to enhance knowledge of late russian Chronicles, of which the uralic-siberian branch is an interesting outcome: indeed, this branch does nor represent a merely regional phenomenon, since it is functionally bound up with the developmental stages early russian historic genres have undergone during XVII century. The conclusions, achieved in our work, could support a deeper knowledge of uralic-siberian Chronicles by a historic, conceptual and textologic point of view.

La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo: correlazione concettuale dei testi ed ipotesi genealogiche

2010

Abstract

Il presente lavoro è dedicato alla concezione della caduta del khanato siberiano di Kučum nella cronachistica uralico-siberiana della prima metà del XVII secolo e ad un esame della genealogia dei testi appartenenti al corpus in questione. Le fonti utilizzate nel nostro esame sono alcune cronache russo-europee e uralico-siberiane, dove è stato affrontato il motivo dell'annessione del khanato siberiano alla Moscovia Nel nostro lavoro affrontiamo un argomento (la cronachistica uralico-siberiana della prima metà del XVII secolo) poco considerato dalla slavistica europea. Riteniamo inoltre che il nostro contributo sia particolarmente utile a migliorare le conoscenze della tarda cronachistica russa, di cui il ramo uralico-siberiano è un interessantissimo esito, dal momento che non costituisce un fenomeno puramente regionale, ma è fisiologicamente innervato nel processo evolutivo che il genere cronachistico antico-russo si trova complessivamente a sostenere nel corso del XVII secolo. Relativamente ai soli studi di letteratura russo-siberiana, abbiamo riconsiderato i rapporti genealogico-concettuali delle cronache uralico-siberiane tramite un'estensione delle fonti e la determinazione di afferenze ed influssi sino ad ora poco notati. I risultati della tesi sono validi per una maggiore conoscenza della cronachistica uralico-siberiana da un punto di vista storico, concettuale e testologico. ABSTRACT Our work has been focused on the conception of the fall of Kuchum's siberian Khanate in the uralic-siberian Chronicles of the first half of XVII century as well as on the genealogic relationships between such writings. In the work we directed our attention to some european-russian and uralic-siberian sources, where has been depicted the conquer of siberian Khanate by Ermak's cossacks. We deal with such an issue (uralic-siberian chronicles of the first half of XVII century), which has been payd no attention by western slavistics. In consequence, we believe that our work would be extremely useful to enhance knowledge of late russian Chronicles, of which the uralic-siberian branch is an interesting outcome: indeed, this branch does nor represent a merely regional phenomenon, since it is functionally bound up with the developmental stages early russian historic genres have undergone during XVII century. The conclusions, achieved in our work, could support a deeper knowledge of uralic-siberian Chronicles by a historic, conceptual and textologic point of view.
22-feb-2010
Italiano
Borisovna Pljuchanova, Marija
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesidott.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133085
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133085