Nell’ambito degli studi sulle risorse intangibili e sul capitale intellettuale, a partire dagli anni 2000, particolare attenzione è stata posta sull’analisi delle pratiche di disclosure volontaria allo scopo di verificare le capacità delle aziende di comunicare informazioni riguardanti le fonti primarie del vantaggio competitivo. La disclosure volontaria viene considerata un’importante area della comunicazione aziendale in quanto permette di aumentare il livello di trasparenza dell’azienda nei confronti degli stakeholders, di generare positivi ritorni finanziari e sociali e di differenziare l’azienda rispetto ai suoi concorrenti. I numerosi studi sulla disclosure volontaria del capitale intellettuale, svolti nell’ultima decade ed aventi per oggetto i canali informativi pubblici hanno mostrato risultati contrastanti e incompleti. Le cause di tale incompleta rappresentazione sono ascrivibili a due fattori principali: a) l’eccessivo utilizzo dell’annual report come documento di indagine e b) la mancanza di rigore e trasparenza nell’utilizzo delle metodologie di indagine. Per tale motivo l’analisi del fenomeno viene ancora ad essere considerata una delle principali aree di ricerca nell’ambito della comunicazione aziendale. L’eccessivo utilizzo dell’annual report è stato recentemente criticato in letteratura sostenendo che se si vuole incrementare il livello di conoscenza sull’argomento è necessario investigare le altre tipologie di report che al momento sono state scarsamente analizzate. Tra di essi vi sono i bilanci sociali e di sostenibilità. I primi studi esplorativi hanno infatti osservato che esistono numerosi punti in comune tra bilancio sociale e di sostenibilità e report del capitale intellettuale. Inoltre gli studi sulla responsabilità sociale, sviluppatisi nell’ambito del management, hanno evidenziato un forte legame tra azioni di responsabilità sociale e generazione delle risorse intangibili confermando, dal punto di vista teorico, la possibile presenza di informazioni relative alle risorse intangibili all’interno di queste tipologie di report. In Italia, nel corso degli ultimi anni, c’è stata una grande attenzione sui temi della responsabilità sociale e del capitale intellettuale e alcune ricerche sono già state realizzate al fine di investigare la presenza di informazioni volontarie sul capitale intellettuale nei bilanci sociali e di sostenibilità. Il presente studio si colloca in questo ambito e si pone l’obiettivo di estendere e raffinare la conoscenza esistente sull’argomento attraverso: a) l’analisi teorica dei legami tra responsabilità sociale e risorse intangibili; b) l’analisi multidimensionale e qualitativa della disclosure sul capitale intellettuale. L’obiettivo di fondo della ricerca è di comprendere se e come le aziende italiane che pubblicano i bilanci sociali e di sostenibilità, comunicano, attraverso essi, informazioni relative alle proprie risorse intangibili. A livello generale lo studio contribuisce all’analisi del processo di comunicazione, multiforme e complesso, del capitale intellettuale che nel corso degli ultimi anni, ha ricevuto sempre più attenzione nell’ambito degli studi di accounting. Inoltre effettua una prima analisi del legame esistente tra azioni di responsabilità sociale, sviluppo delle risorse intangibili e comunicazione aziendale. Il lavoro è strutturato su cinque capitoli. Il primo capitolo analizza i temi della comunicazione aziendale, delle risorse intangibili e della responsabilità sociale negli studi economico-aziendali e definisce il concetto di comunicazione aziendale, il ruolo che essa svolge nell’azienda, le varie aree in cui può essere suddivisa ed i concetti di intangibles e capitale intellettuale. Il secondo capitolo presenta un’analisi della principale letteratura internazionale sul tema della disclosure volontaria del capitale intellettuale individuando i risultati raggiunti, le ulteriori aree da analizzare e specificando l’oggetto di ricerca del presente lavoro. Nel terzo capitolo nella prima parte sono analizzati i principali quadri teorici di analisi inerenti la disclosure volontaria, le caratteristiche della resource based theory e il concetto di responsabilità sociale. Nella seconda parte viene investigato il legame tra azioni di responsabilità sociale, generazione dei beni intangibili e disclosure volontaria. Il capitolo quattro è dedicato alla ricerca empirica. Dopo l’analisi delle caratteristiche e dello stato dell’arte in Italia dei bilanci sociali e di sostenibilità, vengono descritte le caratteristiche del metodo di ricerca applicato e infine analizzati e discussi i risultati emersi. Infine il quinto e ultimo capitolo traccia alcune considerazioni conclusive sull’intero lavoro di ricerca svolto.

Il Capitale Intellettuale nella Comunicazione Aziendale: il ruolo dei Bilanci Sociali e di Sostenibilità

PASSETTI, EMILIO
2010

Abstract

Nell’ambito degli studi sulle risorse intangibili e sul capitale intellettuale, a partire dagli anni 2000, particolare attenzione è stata posta sull’analisi delle pratiche di disclosure volontaria allo scopo di verificare le capacità delle aziende di comunicare informazioni riguardanti le fonti primarie del vantaggio competitivo. La disclosure volontaria viene considerata un’importante area della comunicazione aziendale in quanto permette di aumentare il livello di trasparenza dell’azienda nei confronti degli stakeholders, di generare positivi ritorni finanziari e sociali e di differenziare l’azienda rispetto ai suoi concorrenti. I numerosi studi sulla disclosure volontaria del capitale intellettuale, svolti nell’ultima decade ed aventi per oggetto i canali informativi pubblici hanno mostrato risultati contrastanti e incompleti. Le cause di tale incompleta rappresentazione sono ascrivibili a due fattori principali: a) l’eccessivo utilizzo dell’annual report come documento di indagine e b) la mancanza di rigore e trasparenza nell’utilizzo delle metodologie di indagine. Per tale motivo l’analisi del fenomeno viene ancora ad essere considerata una delle principali aree di ricerca nell’ambito della comunicazione aziendale. L’eccessivo utilizzo dell’annual report è stato recentemente criticato in letteratura sostenendo che se si vuole incrementare il livello di conoscenza sull’argomento è necessario investigare le altre tipologie di report che al momento sono state scarsamente analizzate. Tra di essi vi sono i bilanci sociali e di sostenibilità. I primi studi esplorativi hanno infatti osservato che esistono numerosi punti in comune tra bilancio sociale e di sostenibilità e report del capitale intellettuale. Inoltre gli studi sulla responsabilità sociale, sviluppatisi nell’ambito del management, hanno evidenziato un forte legame tra azioni di responsabilità sociale e generazione delle risorse intangibili confermando, dal punto di vista teorico, la possibile presenza di informazioni relative alle risorse intangibili all’interno di queste tipologie di report. In Italia, nel corso degli ultimi anni, c’è stata una grande attenzione sui temi della responsabilità sociale e del capitale intellettuale e alcune ricerche sono già state realizzate al fine di investigare la presenza di informazioni volontarie sul capitale intellettuale nei bilanci sociali e di sostenibilità. Il presente studio si colloca in questo ambito e si pone l’obiettivo di estendere e raffinare la conoscenza esistente sull’argomento attraverso: a) l’analisi teorica dei legami tra responsabilità sociale e risorse intangibili; b) l’analisi multidimensionale e qualitativa della disclosure sul capitale intellettuale. L’obiettivo di fondo della ricerca è di comprendere se e come le aziende italiane che pubblicano i bilanci sociali e di sostenibilità, comunicano, attraverso essi, informazioni relative alle proprie risorse intangibili. A livello generale lo studio contribuisce all’analisi del processo di comunicazione, multiforme e complesso, del capitale intellettuale che nel corso degli ultimi anni, ha ricevuto sempre più attenzione nell’ambito degli studi di accounting. Inoltre effettua una prima analisi del legame esistente tra azioni di responsabilità sociale, sviluppo delle risorse intangibili e comunicazione aziendale. Il lavoro è strutturato su cinque capitoli. Il primo capitolo analizza i temi della comunicazione aziendale, delle risorse intangibili e della responsabilità sociale negli studi economico-aziendali e definisce il concetto di comunicazione aziendale, il ruolo che essa svolge nell’azienda, le varie aree in cui può essere suddivisa ed i concetti di intangibles e capitale intellettuale. Il secondo capitolo presenta un’analisi della principale letteratura internazionale sul tema della disclosure volontaria del capitale intellettuale individuando i risultati raggiunti, le ulteriori aree da analizzare e specificando l’oggetto di ricerca del presente lavoro. Nel terzo capitolo nella prima parte sono analizzati i principali quadri teorici di analisi inerenti la disclosure volontaria, le caratteristiche della resource based theory e il concetto di responsabilità sociale. Nella seconda parte viene investigato il legame tra azioni di responsabilità sociale, generazione dei beni intangibili e disclosure volontaria. Il capitolo quattro è dedicato alla ricerca empirica. Dopo l’analisi delle caratteristiche e dello stato dell’arte in Italia dei bilanci sociali e di sostenibilità, vengono descritte le caratteristiche del metodo di ricerca applicato e infine analizzati e discussi i risultati emersi. Infine il quinto e ultimo capitolo traccia alcune considerazioni conclusive sull’intero lavoro di ricerca svolto.
25-feb-2010
Italiano
bilanci sociali e di sostenibilità
capitale intellettuale
comunicazione
Cinquini, Lino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Allegati_e_bibliografia.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 194.05 kB
Formato Adobe PDF
194.05 kB Adobe PDF
Cap_1.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 170.28 kB
Formato Adobe PDF
170.28 kB Adobe PDF
Cap_2.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 409.1 kB
Formato Adobe PDF
409.1 kB Adobe PDF
Cap_3.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 216.22 kB
Formato Adobe PDF
216.22 kB Adobe PDF
Cap_4.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 308.9 kB
Formato Adobe PDF
308.9 kB Adobe PDF
Cap_5.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 82.5 kB
Formato Adobe PDF
82.5 kB Adobe PDF
Frontespizio_Indice.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.46 kB
Formato Adobe PDF
22.46 kB Adobe PDF
Introduzione.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.69 kB
Formato Adobe PDF
21.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133122
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133122