L’elaborato affronta un argomento molto dibattuto, sul quale, in dottrina, non si ha convergenza di vedute: il rischio economico-aziendale. Dopo un’analisi inerente gli aspetti storico-dottrinali nonché le varie tecniche di identificazione, valutazione e fronteggiamento dello stesso, sarà affrontato il focus della tesi: la comunicazione esterna del rischio economico-aziendale. La problematica che con il trascorrere degli anni si è mostrata sempre più attuale a causa dei sempre maggiori obblighi di trasparenza, nonché della turbolenza e dinamicità dello scenario economico, è stata in primo luogo affrontata nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria, tenendo in particolare considerazione l’evoluzione che ha subito, nel contesto italiano, a seguito dell’introduzione degli IAS/IFRS, nonché a seguito del recepimento di varie direttive europee che hanno introdotto specifici obblighi in tal senso. Consci del fatto che il rischio rappresenta uno dei parametri chiave nei processi di valutazione delle performance aziendali, nell’ottica di salvaguardare il valore creato dalla gestione e della rilevanza che tali informazioni rivestono per gli investitori nei processi valutativi inerenti il costo del capitale, è stato affrontato il rapporto esistente tra rischio economico-aziendale e creazione di valore. È stato quindi analizzato il ruolo giocato dal cosiddetto “premio per il rischio” nella determinazione dell’effettivo valore dell’azienda che dovrà essere comunicato e percepito dagli azionisti, ossia nella valutazione del capitale economico.

LA "COMUNICAZIONE" DEL RISCHIO A LIVELLO ECONOMICO-AZIENDALE. PROFILI DOTTRINALI E OPERATIVI.

2010

Abstract

L’elaborato affronta un argomento molto dibattuto, sul quale, in dottrina, non si ha convergenza di vedute: il rischio economico-aziendale. Dopo un’analisi inerente gli aspetti storico-dottrinali nonché le varie tecniche di identificazione, valutazione e fronteggiamento dello stesso, sarà affrontato il focus della tesi: la comunicazione esterna del rischio economico-aziendale. La problematica che con il trascorrere degli anni si è mostrata sempre più attuale a causa dei sempre maggiori obblighi di trasparenza, nonché della turbolenza e dinamicità dello scenario economico, è stata in primo luogo affrontata nell’ambito della comunicazione economico-finanziaria, tenendo in particolare considerazione l’evoluzione che ha subito, nel contesto italiano, a seguito dell’introduzione degli IAS/IFRS, nonché a seguito del recepimento di varie direttive europee che hanno introdotto specifici obblighi in tal senso. Consci del fatto che il rischio rappresenta uno dei parametri chiave nei processi di valutazione delle performance aziendali, nell’ottica di salvaguardare il valore creato dalla gestione e della rilevanza che tali informazioni rivestono per gli investitori nei processi valutativi inerenti il costo del capitale, è stato affrontato il rapporto esistente tra rischio economico-aziendale e creazione di valore. È stato quindi analizzato il ruolo giocato dal cosiddetto “premio per il rischio” nella determinazione dell’effettivo valore dell’azienda che dovrà essere comunicato e percepito dagli azionisti, ossia nella valutazione del capitale economico.
26-feb-2010
Italiano
Poddighe, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bibliografia.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 84.98 kB
Formato Adobe PDF
84.98 kB Adobe PDF
Capitolo1.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 440.69 kB
Formato Adobe PDF
440.69 kB Adobe PDF
Capitolo2.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 427.84 kB
Formato Adobe PDF
427.84 kB Adobe PDF
Capitolo3.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF
Capitolo4.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.1 kB
Formato Adobe PDF
693.1 kB Adobe PDF
Conclusioni.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.98 kB
Formato Adobe PDF
15.98 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 59.49 kB
Formato Adobe PDF
59.49 kB Adobe PDF
Introduzione.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.02 kB
Formato Adobe PDF
22.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133136
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133136