L’obiettivo del lavoro è quello di comprendere in quali modi e in che misura le risorse possono “isolare” l’azienda dalla competizione, conferendole la possibilità di ottenere superiori performance reddituali. Il primo capitolo si incentra inizialmente sulle prospettive di analisi oggettiva e soggettiva dell’azienda; successivamente l’attenzione è rivolta alla distinzione concettuale tra “fattore produttivo”, “condizione di produzione” e “risorsa”. Il secondo capitolo approfondisce il tema delle risorse come fonti primarie della “distintività” aziendale. Nel terzo capitolo, si illustra come le risorse incidano sull’intensità della relazione competitiva che intercorre tra due o più aziende.

Le risorse nelle “dinamiche competitive” tra aziende

2010

Abstract

L’obiettivo del lavoro è quello di comprendere in quali modi e in che misura le risorse possono “isolare” l’azienda dalla competizione, conferendole la possibilità di ottenere superiori performance reddituali. Il primo capitolo si incentra inizialmente sulle prospettive di analisi oggettiva e soggettiva dell’azienda; successivamente l’attenzione è rivolta alla distinzione concettuale tra “fattore produttivo”, “condizione di produzione” e “risorsa”. Il secondo capitolo approfondisce il tema delle risorse come fonti primarie della “distintività” aziendale. Nel terzo capitolo, si illustra come le risorse incidano sull’intensità della relazione competitiva che intercorre tra due o più aziende.
26-feb-2010
Italiano
Bianchi Martini, Silvio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ettore_Spadafora_2010_def.pdf

embargo fino al 07/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 909.01 kB
Formato Adobe PDF
909.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133157
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133157