Il concetto di partecipazione, entrato prepotentemente nell’immaginario collettivo occidentale alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, è stato protagonista nel corso degli ultimi quarant’anni di mutevoli vicende e alterne fortune. Negli anni più recenti abbiamo assistito al diffondersi di processi di partecipazione e al proliferare di sempre nuovi meccanismi di coinvolgimento della popolazione. La letteratura in materia ha, però, sottolineato da tempo come questo successo e la crescente diffusione dell’approccio partecipativo sia stato e continui ad essere del tutto indipendente dalla presenza di adeguate informazioni relative all’efficacia delle strategie e degli strumenti attivati (Rosener 1978; Mitton et al. 2009). Nel nostro percorso di ricerca abbiamo tentato di affrontare la questione e di offrire un primo, per quanto interlocutorio, strumento di analisi. A partire da un'analisi teorica della polisemia intrinseca ai concetti di riferimento (governance e partecipazione) che ha supportato il processo di definizione dell'orizzonte teorico di riferimento, abbiamo costruito un modello analitico-valutativo orientato a verificare la capacità dei processi partecipativi adottati in ambito sanitario, di operare una re-distribuzione del potere decisionale coerente con l'approccio collaborativo (Community Health Governance). Il modello elaborato è stato utilizzato per verificare le strategie di partecipazione adottate dai paesi europei - che sono state così tipizzate - e per studiare in profondità i funzionamenti degli organismi di partecipazione previsti dalla Regione Toscana all'interno delle Società della Salute (l.r.40/2005, come modif. l.r.60/2008).
La Partecipazione in Sanità. I modelli europei e le Società della Salute toscane
2012
Abstract
Il concetto di partecipazione, entrato prepotentemente nell’immaginario collettivo occidentale alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, è stato protagonista nel corso degli ultimi quarant’anni di mutevoli vicende e alterne fortune. Negli anni più recenti abbiamo assistito al diffondersi di processi di partecipazione e al proliferare di sempre nuovi meccanismi di coinvolgimento della popolazione. La letteratura in materia ha, però, sottolineato da tempo come questo successo e la crescente diffusione dell’approccio partecipativo sia stato e continui ad essere del tutto indipendente dalla presenza di adeguate informazioni relative all’efficacia delle strategie e degli strumenti attivati (Rosener 1978; Mitton et al. 2009). Nel nostro percorso di ricerca abbiamo tentato di affrontare la questione e di offrire un primo, per quanto interlocutorio, strumento di analisi. A partire da un'analisi teorica della polisemia intrinseca ai concetti di riferimento (governance e partecipazione) che ha supportato il processo di definizione dell'orizzonte teorico di riferimento, abbiamo costruito un modello analitico-valutativo orientato a verificare la capacità dei processi partecipativi adottati in ambito sanitario, di operare una re-distribuzione del potere decisionale coerente con l'approccio collaborativo (Community Health Governance). Il modello elaborato è stato utilizzato per verificare le strategie di partecipazione adottate dai paesi europei - che sono state così tipizzate - e per studiare in profondità i funzionamenti degli organismi di partecipazione previsti dalla Regione Toscana all'interno delle Società della Salute (l.r.40/2005, come modif. l.r.60/2008).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CERVIA_PartecipazioneinSanita.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/133251
URN:NBN:IT:UNIPI-133251