La tesi costituisce uno studio sull’evoluzione del gusto neomedievale utilizzando le esposizioni nazionali comprese tra il 1861 e il 1902 come strumento di ricerca, cercando di individuare gli oggetti d’arte decorativa neomedievali presenti a tali eventi espositivi, siano essi di produzione artigiana o industriale. Gli oggetti in questione hanno costituito un repertorio, punto di partenza per ulteriori indagini sul concetto di Medioevo che ne emerge, e le possibili trasformazioni a cui esso fu soggetto nel corso dell’Ottocento. Si è inoltre cercato di identificare i pezzi tuttora rintracciabili, come quelli acquisiti dai musei. Il progetto si lega inoltre al territorio piemontese, esaminando sia casi di collezionismo privato che le opere presenti sul territorio tramite un esame della schedatura diocesana.

“TUTTO ANALOGO ALLO STILE DEL SECOLO XIII, SE NON CHE PURGATO”: UN'IDEA DI MEDIOEVO NELLE ARTI APPLICATE DELL'ITALIA UNITA. Emergenze dalle grandi esposizioni nazionali del secondo Ottocento e sul territorio piemontese.

2012

Abstract

La tesi costituisce uno studio sull’evoluzione del gusto neomedievale utilizzando le esposizioni nazionali comprese tra il 1861 e il 1902 come strumento di ricerca, cercando di individuare gli oggetti d’arte decorativa neomedievali presenti a tali eventi espositivi, siano essi di produzione artigiana o industriale. Gli oggetti in questione hanno costituito un repertorio, punto di partenza per ulteriori indagini sul concetto di Medioevo che ne emerge, e le possibili trasformazioni a cui esso fu soggetto nel corso dell’Ottocento. Si è inoltre cercato di identificare i pezzi tuttora rintracciabili, come quelli acquisiti dai musei. Il progetto si lega inoltre al territorio piemontese, esaminando sia casi di collezionismo privato che le opere presenti sul territorio tramite un esame della schedatura diocesana.
4-giu-2012
Italiano
Capitanio, Antonella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 31.59 MB
Formato Adobe PDF
31.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133267
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133267