Il lavoro prende in esame un contesto indagato in anni recenti nel territorio del comune di Calenzano (FI) nell’ambito delle attività di archeologia preventiva, rappresentato da un complesso di età romana che ha conosciuto articolate fasi di vita estese lungo un arco cronologico che va dalla fine del III – inizi II sec. a.C. fino allo scorcio del V sec. d.C. La struttura si inserisce in un territorio, la pianura che si estende ad ovest di Firenze allungandosi ai piedi delle propaggini appenniniche sino a Pistoia, caratterizzato da un’intensa frequentazione sin dalle epoche più antiche anche in ragione della sua collocazione strategica lungo le principali direttrici viarie sia in direzione est-ovest che soprattutto nord-sud, attraverso i valichi appenninici; di ciò è testimonianza già in età arcaica il centro etrusco di Gonfienti, ubicato a poche centinaia di metri dal contesto oggetto del presente studio, dislocato lungo importanti itinerari che univano l’Etruria settentrionale e quella tirrenica all’Etruria padana ed ai centri di Felsina e Marzabotto. Il sistema stradale romano, che si sviluppa a partire dalla media età repubblicana, ricalca e rivitalizza le direttrici viarie di ascendenza etrusca attraverso la realizzazione di due importanti assi di collegamento che attraversano il comprensorio di Calenzano: la via Cassia, che univa Arezzo a Firenze e Pistoia, estendendosi sino a Lucca e Luni, ed una via publica transappenninica in direzione di Bologna; di entrambe nel presente elaborato si propone una ricostruzione del tracciato per quanto attiene ai segmenti prossimi al complesso in esame, mettendo in evidenza come quest'ultimo si trovi in corrispondenza dell’innesto dell’itinerario transappenninico nella via consolare, del quale le indagini hanno con tutta probabilità restituito traccia materiale. La strategicità dell’ubicazione della struttura in esame, della quale all’interno del presente lavoro si ricostruiscono le fasi edificatorie che mostrano il progressivo consolidarsi di un’articolazione planimetrica “a corte” caratteristica delle stazioni di sosta, l’insistenza con la quale il complesso viene ricostruito nello stesso punto all’indomani di imponenti fenomeni alluvionali, le osservazioni in ordine ai reperti restituiti, dei quali si presenta all’interno dello studio il catalogo degli elementi di maggior rilevanza unitamente alle tabelle di tutti i materiali rinvenuti, concorrono a consolidare l’ipotesi che esso rappresenti un luogo di sosta con una precisa identità storica, identificandolo con la stazione ad Solaria che ricorre nelle fonti itinerarie a partire dalla Tabula Peutingeriana come tappa della via Cassia fra Florentia e Pistoriae.
La stazione itineraria ad Solaria nella Tabula Peutingeriana. Ipotesi di identificazione attraverso lo studio di un contesto inedito nel comune di Calenzano (Firenze)
2018
Abstract
Il lavoro prende in esame un contesto indagato in anni recenti nel territorio del comune di Calenzano (FI) nell’ambito delle attività di archeologia preventiva, rappresentato da un complesso di età romana che ha conosciuto articolate fasi di vita estese lungo un arco cronologico che va dalla fine del III – inizi II sec. a.C. fino allo scorcio del V sec. d.C. La struttura si inserisce in un territorio, la pianura che si estende ad ovest di Firenze allungandosi ai piedi delle propaggini appenniniche sino a Pistoia, caratterizzato da un’intensa frequentazione sin dalle epoche più antiche anche in ragione della sua collocazione strategica lungo le principali direttrici viarie sia in direzione est-ovest che soprattutto nord-sud, attraverso i valichi appenninici; di ciò è testimonianza già in età arcaica il centro etrusco di Gonfienti, ubicato a poche centinaia di metri dal contesto oggetto del presente studio, dislocato lungo importanti itinerari che univano l’Etruria settentrionale e quella tirrenica all’Etruria padana ed ai centri di Felsina e Marzabotto. Il sistema stradale romano, che si sviluppa a partire dalla media età repubblicana, ricalca e rivitalizza le direttrici viarie di ascendenza etrusca attraverso la realizzazione di due importanti assi di collegamento che attraversano il comprensorio di Calenzano: la via Cassia, che univa Arezzo a Firenze e Pistoia, estendendosi sino a Lucca e Luni, ed una via publica transappenninica in direzione di Bologna; di entrambe nel presente elaborato si propone una ricostruzione del tracciato per quanto attiene ai segmenti prossimi al complesso in esame, mettendo in evidenza come quest'ultimo si trovi in corrispondenza dell’innesto dell’itinerario transappenninico nella via consolare, del quale le indagini hanno con tutta probabilità restituito traccia materiale. La strategicità dell’ubicazione della struttura in esame, della quale all’interno del presente lavoro si ricostruiscono le fasi edificatorie che mostrano il progressivo consolidarsi di un’articolazione planimetrica “a corte” caratteristica delle stazioni di sosta, l’insistenza con la quale il complesso viene ricostruito nello stesso punto all’indomani di imponenti fenomeni alluvionali, le osservazioni in ordine ai reperti restituiti, dei quali si presenta all’interno dello studio il catalogo degli elementi di maggior rilevanza unitamente alle tabelle di tutti i materiali rinvenuti, concorrono a consolidare l’ipotesi che esso rappresenti un luogo di sosta con una precisa identità storica, identificandolo con la stazione ad Solaria che ricorre nelle fonti itinerarie a partire dalla Tabula Peutingeriana come tappa della via Cassia fra Florentia e Pistoriae.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AdSolaria_Pasini_tesi.pdf
Open Access dal 19/10/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
121.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
121.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pasini_relazione_finale.pdf
Open Access dal 19/10/2021
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
27.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/133374
URN:NBN:IT:UNIPI-133374