La tesi si fonda sullo studio diretto di un'ampia parte dell'opera di San Giovanni Crisostomo, sia omelie, sia trattati, con la finalità di ricostruirne il pensiero, soprattutto politico, e le applicazioni pratiche di quest'ultimo nella sua azione e condotta in qualità di vescovo di Costantinopoli. Il lessico utilizzato di preferenza e la prassi retorica rivelano un forte influsso della cultura greca, integrata in una visione profondamente cristiana e reinterpretata a servizio della Chiesa, che è presentata come la nuova grecità e la nuova polis. Le consistenti tracce di una visione del mondo influenzata dalla paideia classica mostrano il forte legame dell’Autore con la tradizione di pensiero che è stata il cuore della sua formazione retorica, nonostante un deciso rifiuto di farvi esplicito riferimento, a differenza degli altri principali Padri greci. Tale formazione tradizionale greca è all’origine della concezione crisostomica della retorica, vero mezzo di governo e di trasformazione della polis, e in quanto tale necessaria all'opera del predicatore e delvescovo. L’analisi dei testi rivela in Giovanni una chiara predilezione per il tema della regalità e per le tematiche “politiche” in senso etimologico (la vita cittadina è ancora pienamente, sul finire del Quarto secolo, il centro della vita pubblica nelle città greche d’Oriente e il Nostro ne è testimone); fin dalle opere giovanili si ritrova affermata con forza una dottrina dei due poteri che prevede l’indipendenza della Chiesa e la sua preminenza morale sul potere temporale. Il princeps cristiano è ricollocato ben al di sotto del Sacerdozio, al termine di un'epoca travagliata in cui il potere ha favorito l'eresia dimostrando gli errori e i pericoli insiti nel modello eusebiano, che il Crisostomo combatte anche con l'aiuto di una concezione politica classica.

Giovanni Crisostomo: retorica e politica cristiane

2018

Abstract

La tesi si fonda sullo studio diretto di un'ampia parte dell'opera di San Giovanni Crisostomo, sia omelie, sia trattati, con la finalità di ricostruirne il pensiero, soprattutto politico, e le applicazioni pratiche di quest'ultimo nella sua azione e condotta in qualità di vescovo di Costantinopoli. Il lessico utilizzato di preferenza e la prassi retorica rivelano un forte influsso della cultura greca, integrata in una visione profondamente cristiana e reinterpretata a servizio della Chiesa, che è presentata come la nuova grecità e la nuova polis. Le consistenti tracce di una visione del mondo influenzata dalla paideia classica mostrano il forte legame dell’Autore con la tradizione di pensiero che è stata il cuore della sua formazione retorica, nonostante un deciso rifiuto di farvi esplicito riferimento, a differenza degli altri principali Padri greci. Tale formazione tradizionale greca è all’origine della concezione crisostomica della retorica, vero mezzo di governo e di trasformazione della polis, e in quanto tale necessaria all'opera del predicatore e delvescovo. L’analisi dei testi rivela in Giovanni una chiara predilezione per il tema della regalità e per le tematiche “politiche” in senso etimologico (la vita cittadina è ancora pienamente, sul finire del Quarto secolo, il centro della vita pubblica nelle città greche d’Oriente e il Nostro ne è testimone); fin dalle opere giovanili si ritrova affermata con forza una dottrina dei due poteri che prevede l’indipendenza della Chiesa e la sua preminenza morale sul potere temporale. Il princeps cristiano è ricollocato ben al di sotto del Sacerdozio, al termine di un'epoca travagliata in cui il potere ha favorito l'eresia dimostrando gli errori e i pericoli insiti nel modello eusebiano, che il Crisostomo combatte anche con l'aiuto di una concezione politica classica.
17-set-2018
Italiano
Salmeri, Giovanni
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 969 kB
Formato Adobe PDF
969 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133514
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133514