La tesi è incentrata sulla "Retorica" di Bartolomeo Cavalcanti (Firenze 1503 - Padova 1562), un'importante opera letteraria composta da sette libri che ha avuto un'elaborazione di diciotto anni e un grande successo nel Cinquecento, ma poi è caduta nell'oblio. Di questo trattato viene qui fornito per la prima volta il testo critico, ottenuto secondo i dettami della filologia dei testi a stampa. Quest'ultimo è accompagnato da un apparato negativo in cui trovano posto le varianti scartate e da un commento realizzato in proporzione al tempo disponibile, nell'intento tuttavia di coprire l'intera opera. Esso ospita i riferimenti alle fonti utilizzate da Cavalcanti e alcune indicazioni di carattere contenutistico e linguistico. L'edizione critica è inoltre arricchita da altre parti: un "Profilo biografico dell'autore"; un'"Introduzione critica", nella quale l'opera viene esaminata nel dettaglio, inquadrata all'interno della produzione letteraria coeva (e, più in generale, della storia della retorica) e ne viene fornita un'interpretazione; una specifica "Nota al testo", in cui viene descritto il percorso filologico che ha portato alla constitutio textus e vengono discussi i precedenti tentativi operati da altri studiosi; una "Bibliografia" che si presenta come un regesto degli studi biografici, delle monografie su Cavalcanti e degli studi sulle sue opere e, a parte, degli studi sulla "Retorica", redatta raccogliendo tutto ciò che è stato scritto fin qui sull'autore e l'opera. Un "Indice dei nomi" e un "Indice delle opere citate" chiudono infine lo studio, permettendo al lettore un'agile consultazione dell'immenso trattato cavalcantiano. La rilevanza scientifica di questo lavoro sta nel tentativo di restituire alla tradizione letteraria italiana un testo di enorme valore fino ad oggi trascurato dalla critica.

Edizione critica e commentata della "Retorica" di Bartolomeo Cavalcanti.

2018

Abstract

La tesi è incentrata sulla "Retorica" di Bartolomeo Cavalcanti (Firenze 1503 - Padova 1562), un'importante opera letteraria composta da sette libri che ha avuto un'elaborazione di diciotto anni e un grande successo nel Cinquecento, ma poi è caduta nell'oblio. Di questo trattato viene qui fornito per la prima volta il testo critico, ottenuto secondo i dettami della filologia dei testi a stampa. Quest'ultimo è accompagnato da un apparato negativo in cui trovano posto le varianti scartate e da un commento realizzato in proporzione al tempo disponibile, nell'intento tuttavia di coprire l'intera opera. Esso ospita i riferimenti alle fonti utilizzate da Cavalcanti e alcune indicazioni di carattere contenutistico e linguistico. L'edizione critica è inoltre arricchita da altre parti: un "Profilo biografico dell'autore"; un'"Introduzione critica", nella quale l'opera viene esaminata nel dettaglio, inquadrata all'interno della produzione letteraria coeva (e, più in generale, della storia della retorica) e ne viene fornita un'interpretazione; una specifica "Nota al testo", in cui viene descritto il percorso filologico che ha portato alla constitutio textus e vengono discussi i precedenti tentativi operati da altri studiosi; una "Bibliografia" che si presenta come un regesto degli studi biografici, delle monografie su Cavalcanti e degli studi sulle sue opere e, a parte, degli studi sulla "Retorica", redatta raccogliendo tutto ciò che è stato scritto fin qui sull'autore e l'opera. Un "Indice dei nomi" e un "Indice delle opere citate" chiudono infine lo studio, permettendo al lettore un'agile consultazione dell'immenso trattato cavalcantiano. La rilevanza scientifica di questo lavoro sta nel tentativo di restituire alla tradizione letteraria italiana un testo di enorme valore fino ad oggi trascurato dalla critica.
20-set-2018
Italiano
Masi, Giorgio
Ellero, Maria Pia
Crimi, Giuseppe
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_sulle_attivita_svolte_Daniele_Manfredi..pdf

embargo fino al 26/10/2088

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 67.19 kB
Formato Adobe PDF
67.19 kB Adobe PDF
Tesi_di_dottorato_Daniele_Manfredi_UNIPI.pdf

embargo fino al 26/10/2088

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133517
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133517