Introduction: Sartans (angiotensin receptor blocker [ARB]) are angiotensin II type 1 receptor antagonists, and prevent the effects of angiotensin II, such as vasoconstriction and aldosterone-mediated Na+ retention, through a selective binding to angiotensin II type 1 receptors (AT1). In humans, ARBs are an efficient alternative to ACE-inhibitors (ACE-I) for the treatment of hypertension, cardiovascular and renal disease. Objective: To date, ARBs are not used as drugs in dogs. The objective of this study was to evaluate the (possible) use of a molecule of this group, Irbesartan (IRB) in patients with Myxomatous mitral valve disease (MMVD) and Chronic Kidney Disease (CKD). In addition, the progression of CKD and MMVD in patients treated with ARBs was compared with those treated with ACE-I. Materials & methods: Our project was divided into two phases: the first one consisted of the preliminary studies (PK and PD of irbesartan in dogs, evaluation of troponin in MMVD and healthy dogs and the validation of echocardiographic measurements) on which it is based; the second phase consisted of the clinical study of dogs with Irb MMVD and CKD. 72 dogs affected by MMVD and/or CKD were enrolled. Based on the clinical and instrumental findings, the degree of heart failure was classified according to ACVIM Consensus Statement and the degree of renal failure according to the classification IRIS. The dogs were divided into three groups (cardiac C, R renal, cardiac and renal CR), and each group in turn was divided into two subgroups: the first received Irb 2mg/kg BID, the second benazepril 0.25 mg / kg SID. Control evaluations were conducted at 7, 90, 180, 270 and 365 days. Results: The study shows a significant difference (p <0.05) between the values of SBP and proteinuria in patients treated with IRB and with benazepril. The other clinical and instrumental parameters showed no significant differences after the two different treatments. Conclusions: The results of our study show that the IRB was more effective than benazepril in determining a reduction in SBP and proteinuria in dogs. Parole Chiave: Sartani, Irbesartan, Endocardiosi Mitralica (MMVD), Insufficienza renale (CKD), Pressione sistolica (SBP), ACE-I, Troponina (cTnI), Ecocardiografia, cani. Introduzione: I sartani (ARB) sono antagonisti del recettore dell’angiotensina II, modulano il sistema renina angiotensina aldosterone (RAAS) prevenendo gli effetti di vasocostrizione e di ritenzione di sodio. Gli ARB rappresentano, in umana, una valida alternativa agli ACE-Inibitori (ACE-I) per il trattamento dell’ipertensione, di patologie a carico dell’apparato cardiovascolare e renale. Obiettivo: Gli ARB non sono, a oggi, impiegati come farmaci nel cane. L’obiettivo di questo lavoro è valutare l’utilizzo di un molecola di questo gruppo, l’Irbesartan (Irb) nei pazienti con mitralica (MMVD) e insufficienza renale (CKD). Inoltre, è stata confrontata la progressione della MMVD e CKD nei soggetti trattati con ARB rispetto a quelli trattati con ACE-I. Materiali e Metodi: Il nostro progetto di ricerca si è articolato in due fasi: la prima composta dagli studi preliminari (Studio PK e PD dell’irbesartan nel cane, dosaggio della Troponina in cani sani e con Endocardiosi mitralica, validazione delle Misure ecocardiografiche) su cui si è basata la seconda fase costituita dallo studio clinico Irb nel cane con MMVD e CKD. Allo studio clinico hanno preso parte 72 cani che sono risultati affetti da MMVD e/o CKD. In base ai rilievi clinici e strumentali, il grado d’insufficienza cardiaca dei pazienti è stato classificato secondo ACVIM Consensus Statement e il grado di insufficienza renale secondo la classificazione IRIS. I cani sono stati divisi in tre gruppi (cardiopatici C, nefropatici R, cardiopatici e nefropatici CR) e ciascun gruppo a sua volta è stato diviso in 2 sottogruppi: il primo ha ricevuto Irb 2mg/kg BID, il secondo benazepril 0,25mg/kg SID. Le visite di controllo si sono svolte ai tempi: 7, 90, 180, 270 e 365 giorni. Risultati: Dallo studio si evince una differenza significativa (p<0,05) tra i valori della SBP e della proteinuria tra i pazienti trattati con Irb e quelli trattati con Benazepril. Gli altri parametri clinici e strumentali non hanno mostrato differenze significative a seguito dei due trattamenti. Conclusioni: I risultati del nostro studio mostrano che l’Irb è risultato più efficace rispetto al benazepril nel determinare una riduzione della SBP e della proteinuria nel cane.

I SARTANI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI DEL CANE

2014

Abstract

Introduction: Sartans (angiotensin receptor blocker [ARB]) are angiotensin II type 1 receptor antagonists, and prevent the effects of angiotensin II, such as vasoconstriction and aldosterone-mediated Na+ retention, through a selective binding to angiotensin II type 1 receptors (AT1). In humans, ARBs are an efficient alternative to ACE-inhibitors (ACE-I) for the treatment of hypertension, cardiovascular and renal disease. Objective: To date, ARBs are not used as drugs in dogs. The objective of this study was to evaluate the (possible) use of a molecule of this group, Irbesartan (IRB) in patients with Myxomatous mitral valve disease (MMVD) and Chronic Kidney Disease (CKD). In addition, the progression of CKD and MMVD in patients treated with ARBs was compared with those treated with ACE-I. Materials & methods: Our project was divided into two phases: the first one consisted of the preliminary studies (PK and PD of irbesartan in dogs, evaluation of troponin in MMVD and healthy dogs and the validation of echocardiographic measurements) on which it is based; the second phase consisted of the clinical study of dogs with Irb MMVD and CKD. 72 dogs affected by MMVD and/or CKD were enrolled. Based on the clinical and instrumental findings, the degree of heart failure was classified according to ACVIM Consensus Statement and the degree of renal failure according to the classification IRIS. The dogs were divided into three groups (cardiac C, R renal, cardiac and renal CR), and each group in turn was divided into two subgroups: the first received Irb 2mg/kg BID, the second benazepril 0.25 mg / kg SID. Control evaluations were conducted at 7, 90, 180, 270 and 365 days. Results: The study shows a significant difference (p <0.05) between the values of SBP and proteinuria in patients treated with IRB and with benazepril. The other clinical and instrumental parameters showed no significant differences after the two different treatments. Conclusions: The results of our study show that the IRB was more effective than benazepril in determining a reduction in SBP and proteinuria in dogs. Parole Chiave: Sartani, Irbesartan, Endocardiosi Mitralica (MMVD), Insufficienza renale (CKD), Pressione sistolica (SBP), ACE-I, Troponina (cTnI), Ecocardiografia, cani. Introduzione: I sartani (ARB) sono antagonisti del recettore dell’angiotensina II, modulano il sistema renina angiotensina aldosterone (RAAS) prevenendo gli effetti di vasocostrizione e di ritenzione di sodio. Gli ARB rappresentano, in umana, una valida alternativa agli ACE-Inibitori (ACE-I) per il trattamento dell’ipertensione, di patologie a carico dell’apparato cardiovascolare e renale. Obiettivo: Gli ARB non sono, a oggi, impiegati come farmaci nel cane. L’obiettivo di questo lavoro è valutare l’utilizzo di un molecola di questo gruppo, l’Irbesartan (Irb) nei pazienti con mitralica (MMVD) e insufficienza renale (CKD). Inoltre, è stata confrontata la progressione della MMVD e CKD nei soggetti trattati con ARB rispetto a quelli trattati con ACE-I. Materiali e Metodi: Il nostro progetto di ricerca si è articolato in due fasi: la prima composta dagli studi preliminari (Studio PK e PD dell’irbesartan nel cane, dosaggio della Troponina in cani sani e con Endocardiosi mitralica, validazione delle Misure ecocardiografiche) su cui si è basata la seconda fase costituita dallo studio clinico Irb nel cane con MMVD e CKD. Allo studio clinico hanno preso parte 72 cani che sono risultati affetti da MMVD e/o CKD. In base ai rilievi clinici e strumentali, il grado d’insufficienza cardiaca dei pazienti è stato classificato secondo ACVIM Consensus Statement e il grado di insufficienza renale secondo la classificazione IRIS. I cani sono stati divisi in tre gruppi (cardiopatici C, nefropatici R, cardiopatici e nefropatici CR) e ciascun gruppo a sua volta è stato diviso in 2 sottogruppi: il primo ha ricevuto Irb 2mg/kg BID, il secondo benazepril 0,25mg/kg SID. Le visite di controllo si sono svolte ai tempi: 7, 90, 180, 270 e 365 giorni. Risultati: Dallo studio si evince una differenza significativa (p<0,05) tra i valori della SBP e della proteinuria tra i pazienti trattati con Irb e quelli trattati con Benazepril. Gli altri parametri clinici e strumentali non hanno mostrato differenze significative a seguito dei due trattamenti. Conclusioni: I risultati del nostro studio mostrano che l’Irb è risultato più efficace rispetto al benazepril nel determinare una riduzione della SBP e della proteinuria nel cane.
17-apr-2014
Italiano
Bizzeti, Marco
Rota, Alessandra
Zanichelli, Stefano
Sarli, Giuseppe
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract_PhD_Lucia_Carlucci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.63 kB
Formato Adobe PDF
20.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PhD_Lucia_Carlucci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.78 MB
Formato Adobe PDF
7.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133552
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133552