L’incompetenza del legamento crociato craniale del cane (CrCL) è causa frequente di zoppia dovuta all’instabilità che determina nel ginocchio. Diverse tecniche chirurgiche sono state proposte per fornire stabilità dinamica al ginocchio ed attualmente TPLO e TTA sono le più conosciute. Entrambe le procedure riescono a neutralizzare la forza di scivolamento craniale durante la fase di appoggio anche se attraverso presupposti biomeccanici differenti. Secondo Tepic, l’inventore della TTA, le forze compressive che attraversano il ginocchio sono quasi parallele al tendine tibiorotuleo. La finalità della TTA è quella di avanzare cranialmente il tendine tibio-rotuleo per renderlo perpendicolare al piatto tibiale col fine di neutralizzare la forza di spinta craniale. Ciò avviene attraverso un taglio lineare sul piano frontale della tibia e l’inserimento di uno spessore tra la tuberosità tibiale e il corpo della tibia. La tuberosità tibiale e quindi il tendine patellare, sono fissati nella nuova posizione avanzata grazie ad un costoso impianto dedicato. Una procedura di modifica della TTA è stata presentata nel 2010. In questa procedura, ammettendo gli stessi principi teorici della TTA, l’avanzamento della tuberosità tibiale è ottenuto attraverso un taglio circolare fatto con lama radiale anche se l’autore non fornisce dettagli sul planning preoperatorio e la tecnica chirurgia. In questa Tesi è descritto il planning pre operatorio per eseguire una TTA modificata con taglio curvilineo invece che lineare, e le modalità per replicare i punti di riferimento precedentemente ottenuti, in vivo, e far scivolare la tuberosità tibiale prossimalmente lungo la superficie del taglio circolare, col fine di ottenere un angolo tra il tendine patellare e il piatto tibiale (PTA) di 90°. Sono descritti sei casi clinici. Diversi impianti sono stati utilizzati per fissare la tuberosità tibiale come placche bloccate lineari, a “T” e cerchiaggi a banda di tensione. I risultati della procedura sono considerati soddisfacenti in tutti i casi sebbene in uno manchi il follow up. La TTA così modificata può essere considerata una valida alternativa a quella tradizionale per il vantaggio di non richiedere impianti dedicati ed innesti di spongiosa per riempire il difetto osseo che si ha nella TTA tradizionale.

TTA modificata con taglio curvilineo per il trattamento dell’incompetenza del legamento crociato anteriore nel cane.

2014

Abstract

L’incompetenza del legamento crociato craniale del cane (CrCL) è causa frequente di zoppia dovuta all’instabilità che determina nel ginocchio. Diverse tecniche chirurgiche sono state proposte per fornire stabilità dinamica al ginocchio ed attualmente TPLO e TTA sono le più conosciute. Entrambe le procedure riescono a neutralizzare la forza di scivolamento craniale durante la fase di appoggio anche se attraverso presupposti biomeccanici differenti. Secondo Tepic, l’inventore della TTA, le forze compressive che attraversano il ginocchio sono quasi parallele al tendine tibiorotuleo. La finalità della TTA è quella di avanzare cranialmente il tendine tibio-rotuleo per renderlo perpendicolare al piatto tibiale col fine di neutralizzare la forza di spinta craniale. Ciò avviene attraverso un taglio lineare sul piano frontale della tibia e l’inserimento di uno spessore tra la tuberosità tibiale e il corpo della tibia. La tuberosità tibiale e quindi il tendine patellare, sono fissati nella nuova posizione avanzata grazie ad un costoso impianto dedicato. Una procedura di modifica della TTA è stata presentata nel 2010. In questa procedura, ammettendo gli stessi principi teorici della TTA, l’avanzamento della tuberosità tibiale è ottenuto attraverso un taglio circolare fatto con lama radiale anche se l’autore non fornisce dettagli sul planning preoperatorio e la tecnica chirurgia. In questa Tesi è descritto il planning pre operatorio per eseguire una TTA modificata con taglio curvilineo invece che lineare, e le modalità per replicare i punti di riferimento precedentemente ottenuti, in vivo, e far scivolare la tuberosità tibiale prossimalmente lungo la superficie del taglio circolare, col fine di ottenere un angolo tra il tendine patellare e il piatto tibiale (PTA) di 90°. Sono descritti sei casi clinici. Diversi impianti sono stati utilizzati per fissare la tuberosità tibiale come placche bloccate lineari, a “T” e cerchiaggi a banda di tensione. I risultati della procedura sono considerati soddisfacenti in tutti i casi sebbene in uno manchi il follow up. La TTA così modificata può essere considerata una valida alternativa a quella tradizionale per il vantaggio di non richiedere impianti dedicati ed innesti di spongiosa per riempire il difetto osseo che si ha nella TTA tradizionale.
17-apr-2014
Italiano
Carlucci, Fabio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19_DISCUSSIONI_E_CONCLUSIONI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 97.25 kB
Formato Adobe PDF
97.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
1__FRONTESPIZIO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 76 kB
Formato Adobe PDF
76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20_BIBLIOGRAFIA_L.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 65.86 kB
Formato Adobe PDF
65.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2_INDICE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 46.69 kB
Formato Adobe PDF
46.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
3_RIASSUNTO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.92 kB
Formato Adobe PDF
40.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_ABSTRACT.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 40.97 kB
Formato Adobe PDF
40.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
5_INTRODUZIONE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 52.71 kB
Formato Adobe PDF
52.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
6_CAPITOLO_I_ANATOMIA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 83.99 kB
Formato Adobe PDF
83.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
7_CAPITOLO_II_CINEMATICA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 53.13 kB
Formato Adobe PDF
53.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
8_Capitolo_III_Finalit.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.22 kB
Formato Adobe PDF
693.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
9_CAPITOLO_IV_PLANNING.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_CAPITOLO_IV_Tecnica_Chirurgica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_CAPITOLO_V_RISULTATI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 63.2 kB
Formato Adobe PDF
63.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_CAPITOLO_V_Caso_1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 311.17 kB
Formato Adobe PDF
311.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_CAPITOLO_V_Caso_2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14__CAPITOLO_V_Caso_3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 328.77 kB
Formato Adobe PDF
328.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
15__CAPITOLO_V_Caso_4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 169.78 kB
Formato Adobe PDF
169.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
16_CAPITOLO_V_Caso_5sinistra.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.34 kB
Formato Adobe PDF
598.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
17__CAPITOLO_V_Caso_6_destro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 241.72 kB
Formato Adobe PDF
241.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
18_CAPITOLO_V__tabella.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 167.3 kB
Formato Adobe PDF
167.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133564
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133564