L’oggetto di ricerca è costituito dalla parola tedesca bis in ottica contrastiva con il suo equivalente semantico italiano fin(o). Il loro comportamento sintattico e la loro funzione semantica vengono analizzati e descritti seguendo determinati criteri sulla base di corpora appositamente costruiti. Il presente lavoro fornisce una classificazione grammaticale delle due parole che si discosta da quella di “preposizioni improprie” proposta dalla relativa grammaticografia; bis e fin, la forma apocopata di fino, vengono definiti preavverbi, fino viene classificato come preposizione che regge il caso preposizionale dativo. I risultati ottenuti dal presente progetto di ricerca offrono un contributo alla descrizione grammaticale del tedesco e dell’italiano nonché alla grammatica comparativa di entrambe le lingue.

Die "untypischen Präpositionen" bis und fin(o)

2015

Abstract

L’oggetto di ricerca è costituito dalla parola tedesca bis in ottica contrastiva con il suo equivalente semantico italiano fin(o). Il loro comportamento sintattico e la loro funzione semantica vengono analizzati e descritti seguendo determinati criteri sulla base di corpora appositamente costruiti. Il presente lavoro fornisce una classificazione grammaticale delle due parole che si discosta da quella di “preposizioni improprie” proposta dalla relativa grammaticografia; bis e fin, la forma apocopata di fino, vengono definiti preavverbi, fino viene classificato come preposizione che regge il caso preposizionale dativo. I risultati ottenuti dal presente progetto di ricerca offrono un contributo alla descrizione grammaticale del tedesco e dell’italiano nonché alla grammatica comparativa di entrambe le lingue.
5-mag-2015
Italiano
Foschi, Marina
Blühdorn, Hardarik
Lenci, Alessandro
Costa, Marcella
Jezek, Elisabetta
Calzolari, Nicoletta
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Die_untypischen_Praepositionen_bis_und_fino.pdf

Open Access dal 03/06/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133602
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133602