Analizzando i sistemi sensoriali nelle loro specificità e nella loro costante interazione può aprire nuovi scenari nella comprensione della mente, delle nostre capacità di categorizzazione e soprattutto sulla possibilità di dare una spiegazione della possibilità della conoscenza oggettiva. Tale approccio consente anche di dare una possibile spiegazione di problemi filosofici quali l'a priori materiale, la divisione tra qualità primarie e secondarie.

PERCEZIONI, CONOSCENZA E COMPRENSIONE

2015

Abstract

Analizzando i sistemi sensoriali nelle loro specificità e nella loro costante interazione può aprire nuovi scenari nella comprensione della mente, delle nostre capacità di categorizzazione e soprattutto sulla possibilità di dare una spiegazione della possibilità della conoscenza oggettiva. Tale approccio consente anche di dare una possibile spiegazione di problemi filosofici quali l'a priori materiale, la divisione tra qualità primarie e secondarie.
22-mag-2015
Italiano
Marletti, Carlo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Bonfiglio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.74 MB
Formato Adobe PDF
7.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133623
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133623