La tesi ricostruisce la politica estera dell'Etiopia negli anni Cinquanta concentrandosi sulle due questioni cruciali che hanno segnato la storia dell'Etiopia in tale periodo e cioè la questione dell'Eritrea e la questione Somala. Si concentra poi sui rapporti con l'Italia dagli anni difficili dell'immmediato dopoguerra fino alla ripresa delle relazioni diplomatiche. La trattazione si conclude con un'analisi delle direttive generali di politica estera dell'Etiopia e con delle considerazioni conclusive.

La politica estera dell'Etiopia negli anni Cinquanta con particolare riguardo alle questioni eritrea e somala e ai rapporti con l'Italia

2010

Abstract

La tesi ricostruisce la politica estera dell'Etiopia negli anni Cinquanta concentrandosi sulle due questioni cruciali che hanno segnato la storia dell'Etiopia in tale periodo e cioè la questione dell'Eritrea e la questione Somala. Si concentra poi sui rapporti con l'Italia dagli anni difficili dell'immmediato dopoguerra fino alla ripresa delle relazioni diplomatiche. La trattazione si conclude con un'analisi delle direttive generali di politica estera dell'Etiopia e con delle considerazioni conclusive.
8-mar-2010
Italiano
Vernassa, Maurizio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rossitesicompleta.pdf

embargo fino al 14/05/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/133670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-133670