La teoria della rete idiotipica, elaborata dall’immunologo danese Niels Kaj Jerne, propone una visione complessiva del sistema immunitario come rete o network di linfociti e anticorpi. Il lavoro tenta di ricostruire la “biografia” della teoria, considerando, dopo il contesto della genesi, che la vede sfidare il predominio della teoria della selezione clonale, intesa come "paradigma" dominante nel panorama immunologico dagli anni Sessanta, la fase del suo successo e il suo incontro con l’autopoiesi di Francisco Varela, nonché il suo scontro con le critiche che pure ha ricevuto, in particolare quelle avanzate da Melvin Cohn. Infine, si è cercato di accompagnare la teoria nel suo tramonto, provando anche a suggerire che, se il network "idiotipico" non è più protagonista nell’immunologia militante, l’idea di "network" sembra rimanere, al di là dei termini in cui la concepiva Jerne ma, forse, con una qualche, anche parziale, continuità, ben presente nell’orizzonte biologico (genericamente inteso) contemporaneo. The idiotypic network theory, conceived by the Danish immunologist Niels Kaj Jerne, proposes an overall view of the immune system as a network of lymphocytes and antibodies. I try to tell the “biography” of the theory, by taking into account, first, the context of its genesis, in which it appears to challenge the supremacy of the clonal selection theory, regarded as the leading "paradigm" in immunology in the 1960s-70s; then, the phase of its success and its encounter with Francisco Varela’s autopoiesis, as well as the criticisms it received, particularly those made by Melvin Cohn. Finally, I attempt to follow the theory during its decline, also by trying to suggest that, if the "idiotypic" network is not any longer a protagonist in mainstream immunology, the "network" idea seems to remain, beyond the terms set by Jerne but, maybe, with some, if partial, continuity, present in contemporary biological (broadly meant) scenario.
Riflessioni in un microcosmo molecolare. Per la storia della teoria della rete idiotipica/Reflections in a molecular microcosm. For the history of the idiotypic network theory
2010
Abstract
La teoria della rete idiotipica, elaborata dall’immunologo danese Niels Kaj Jerne, propone una visione complessiva del sistema immunitario come rete o network di linfociti e anticorpi. Il lavoro tenta di ricostruire la “biografia” della teoria, considerando, dopo il contesto della genesi, che la vede sfidare il predominio della teoria della selezione clonale, intesa come "paradigma" dominante nel panorama immunologico dagli anni Sessanta, la fase del suo successo e il suo incontro con l’autopoiesi di Francisco Varela, nonché il suo scontro con le critiche che pure ha ricevuto, in particolare quelle avanzate da Melvin Cohn. Infine, si è cercato di accompagnare la teoria nel suo tramonto, provando anche a suggerire che, se il network "idiotipico" non è più protagonista nell’immunologia militante, l’idea di "network" sembra rimanere, al di là dei termini in cui la concepiva Jerne ma, forse, con una qualche, anche parziale, continuità, ben presente nell’orizzonte biologico (genericamente inteso) contemporaneo. The idiotypic network theory, conceived by the Danish immunologist Niels Kaj Jerne, proposes an overall view of the immune system as a network of lymphocytes and antibodies. I try to tell the “biography” of the theory, by taking into account, first, the context of its genesis, in which it appears to challenge the supremacy of the clonal selection theory, regarded as the leading "paradigm" in immunology in the 1960s-70s; then, the phase of its success and its encounter with Francisco Varela’s autopoiesis, as well as the criticisms it received, particularly those made by Melvin Cohn. Finally, I attempt to follow the theory during its decline, also by trying to suggest that, if the "idiotypic" network is not any longer a protagonist in mainstream immunology, the "network" idea seems to remain, beyond the terms set by Jerne but, maybe, with some, if partial, continuity, present in contemporary biological (broadly meant) scenario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00_Frontespizio.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
17.45 kB | Adobe PDF | |
01_Sommario.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
21.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
21.37 kB | Adobe PDF | |
02_Introduzione.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
37.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
37.2 kB | Adobe PDF | |
03_Ringraziamenti.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
24.49 kB | Adobe PDF | |
04_Parte_I.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
261.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
261.66 kB | Adobe PDF | |
05_Parte_II.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
109.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.71 kB | Adobe PDF | |
06_Parte_III.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
111.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
111.85 kB | Adobe PDF | |
07_Epilogo.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
24.26 kB | Adobe PDF | |
08_Appendice_A.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
41.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
41.52 kB | Adobe PDF | |
09_Appendice_B.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
107.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.27 kB | Adobe PDF | |
10_Bibliografia.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
91.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
91.28 kB | Adobe PDF | |
table_of_contents.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
8.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/133721
URN:NBN:IT:UNIPI-133721