Il manoscritto di Wittgenstein Ms104, iniziato nel 1915 e terminato nell’estate del 1918, contiene l’intero lavoro di sintesi del Tractatus logico-philosophicus, secondo un procedimento strettamente top-down: dalla sua prima pagina, con la radice dell’albero del Tractatus (le proposizioni 1-6), fino ai commenti di massimo dettaglio e alla Prefazione stessa, stilati nelle pagine conclusive. Il primo strato del taccuino, che con le sue 280 proposizioni di alto livello costituisce l’ossatura portante del lavoro, è interamente originale e composto ad hoc; le delucidazioni ulteriori sono in gran parte tratte, invece, dai diari filosofici (di cui ci restano, a riscontro, i Quaderni 1914-1916). L’apparente caos numerico dei codici delle proposizioni, riportate nel taccuino in ordine di composizione e non in ordine di numero decimale, è così interamente spiegato: Ms104 è sostanzialmente il giornale di bordo, il “file di log” del Tractatus, e consente di ricostruire qualsiasi suo stadio di composizione. Molte questioni filologiche vengono così a soluzione; si prospetta inoltre una nuova esegesi del Tractatus stesso e della sua accurata strutturazione gerarchica.
Il manoscritto del Tractatus. Analisi e cronologia del laboratorio logico-formale di Wittgenstein
2010
Abstract
Il manoscritto di Wittgenstein Ms104, iniziato nel 1915 e terminato nell’estate del 1918, contiene l’intero lavoro di sintesi del Tractatus logico-philosophicus, secondo un procedimento strettamente top-down: dalla sua prima pagina, con la radice dell’albero del Tractatus (le proposizioni 1-6), fino ai commenti di massimo dettaglio e alla Prefazione stessa, stilati nelle pagine conclusive. Il primo strato del taccuino, che con le sue 280 proposizioni di alto livello costituisce l’ossatura portante del lavoro, è interamente originale e composto ad hoc; le delucidazioni ulteriori sono in gran parte tratte, invece, dai diari filosofici (di cui ci restano, a riscontro, i Quaderni 1914-1916). L’apparente caos numerico dei codici delle proposizioni, riportate nel taccuino in ordine di composizione e non in ordine di numero decimale, è così interamente spiegato: Ms104 è sostanzialmente il giornale di bordo, il “file di log” del Tractatus, e consente di ricostruire qualsiasi suo stadio di composizione. Molte questioni filologiche vengono così a soluzione; si prospetta inoltre una nuova esegesi del Tractatus stesso e della sua accurata strutturazione gerarchica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_manoscritto_del_Tractatus.pdf
embargo fino al 26/05/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/133724
URN:NBN:IT:UNIPI-133724