Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisizione di un’ingente banca dati relativa alle dinamiche insediative del territorio grazie alla quale è stato possibile realizzare sintesi storiche relative al paesaggio medievale. Solo marginalmente è stato affrontato il tardoantico, ad eccezione del territorio di Monterotondo Marittimo (GR) che è stato utilizzato come campione di partenza per questa ricerca, sia interpretativo che metodologico Gli obiettivi che hanno guidato questa ricerca possono essere così riassunti: comprendere l’estensione territoriale delle dinamiche osservate per il monterotondino definire se il modello economico di questo territorio, basato sulla gestione integrata delle risorse, possa essere esteso alle aree limitrofe, in un quadro istituzionale unitario ma pluriarticolato individuare i limiti spaziali e il terminus oltre il quale emergono sostanziali mutamenti del paesaggio, indice di trasformazioni sociali ed economiche proprie del paesaggio medievale delineare modelli insediativi ed economici alternativi a quello osservato per Monterotondo M.mo.

Il Paesaggio e le sue trasformazioni tra IV e VIII sec d.C. tra costa ed entroterra. Il caso della Toscana centro meridionale

2019

Abstract

Le ricerche condotte dagli anni anni ’80 nella Maremma centromeridionale hanno portato alla acquisizione di un’ingente banca dati relativa alle dinamiche insediative del territorio grazie alla quale è stato possibile realizzare sintesi storiche relative al paesaggio medievale. Solo marginalmente è stato affrontato il tardoantico, ad eccezione del territorio di Monterotondo Marittimo (GR) che è stato utilizzato come campione di partenza per questa ricerca, sia interpretativo che metodologico Gli obiettivi che hanno guidato questa ricerca possono essere così riassunti: comprendere l’estensione territoriale delle dinamiche osservate per il monterotondino definire se il modello economico di questo territorio, basato sulla gestione integrata delle risorse, possa essere esteso alle aree limitrofe, in un quadro istituzionale unitario ma pluriarticolato individuare i limiti spaziali e il terminus oltre il quale emergono sostanziali mutamenti del paesaggio, indice di trasformazioni sociali ed economiche proprie del paesaggio medievale delineare modelli insediativi ed economici alternativi a quello osservato per Monterotondo M.mo.
30-gen-2019
Italiano
Bianchi, Giovanna
Hodges, Richard
Gelichi, Sauro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
attivita.dottorato.Ponta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 208.09 kB
Formato Adobe PDF
208.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiPonta_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134169
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134169