Nonostante il crescente interesse dei ricercatori alle imprese familiari, lo scenario teorico di riferimento si conferma piuttosto frammentato e discontinuo e i confini della ricerca labili. La letteratura specialistica risulta allocata in ambiti scientifici anche molto eterogenei fra loro, il cui elemento ricorrente è rappresentato dall’assunto che la famiglia influenzi in maniera singolare lo sviluppo dell’impresa. In questo contesto, è considerazione diffusa che il tema della crescita delle imprese familiari costituisca un versante di ricerca scarsamente esplorato, ma di primaria importanza. Allo stesso modo, il dibattito sugli aspetti di carattere finanziario ha suscitato un rinnovato interesse, pur avendo prodotto contributi piuttosto limitati; la rilevanza della ricerca in questo ambito risiede nella tesi secondo cui le teorie finanziarie classiche non possono essere applicate de plano alle imprese familiari, in ragione della peculiare interazione dei sistemi di valori tipici della famiglia, in cui gli obiettivi non finanziari giocano un ruolo determinante, e di quelli dell’impresa. Il presente lavoro ha per oggetto l’indagine circa la crescita e le decisioni di finanziamento delle imprese familiari, attraverso l’analisi delle principali posizioni della dottrina economico-aziendale classica italiana e dei contributi accademici più rilevanti sulle principali riviste internazionali, e la ricerca empirica circa la sussistenza di una correlazione fra le due variabili nelle imprese familiari italiane.

Crescita e decisioni di finanziamento nelle imprese familiari italiane

2019

Abstract

Nonostante il crescente interesse dei ricercatori alle imprese familiari, lo scenario teorico di riferimento si conferma piuttosto frammentato e discontinuo e i confini della ricerca labili. La letteratura specialistica risulta allocata in ambiti scientifici anche molto eterogenei fra loro, il cui elemento ricorrente è rappresentato dall’assunto che la famiglia influenzi in maniera singolare lo sviluppo dell’impresa. In questo contesto, è considerazione diffusa che il tema della crescita delle imprese familiari costituisca un versante di ricerca scarsamente esplorato, ma di primaria importanza. Allo stesso modo, il dibattito sugli aspetti di carattere finanziario ha suscitato un rinnovato interesse, pur avendo prodotto contributi piuttosto limitati; la rilevanza della ricerca in questo ambito risiede nella tesi secondo cui le teorie finanziarie classiche non possono essere applicate de plano alle imprese familiari, in ragione della peculiare interazione dei sistemi di valori tipici della famiglia, in cui gli obiettivi non finanziari giocano un ruolo determinante, e di quelli dell’impresa. Il presente lavoro ha per oggetto l’indagine circa la crescita e le decisioni di finanziamento delle imprese familiari, attraverso l’analisi delle principali posizioni della dottrina economico-aziendale classica italiana e dei contributi accademici più rilevanti sulle principali riviste internazionali, e la ricerca empirica circa la sussistenza di una correlazione fra le due variabili nelle imprese familiari italiane.
5-feb-2019
Italiano
Anselmi, Luca
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bocchino_Crescita_e_decisioni_di_finanziamento_nelle_imprese_familiari_italiane.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bocchino_Relazione_finale_attivita_di_ricerca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 116.45 kB
Formato Adobe PDF
116.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bocchino_Sintesi_della_tesi_di_ricerca.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 73.51 kB
Formato Adobe PDF
73.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134184
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134184