Il punto di partenza del lavoro è la risemantizzazione della nozione di “escatologia”: essa qualifica, ora, un pensiero che si pone il problema della comprensione della “fine”, e del “confine”, dell’esperienza di vita dell’uomo. Un pensiero che, a partire da un concreto “io sono”, dinnanzi a un “passaggio d’epoca”, pensa gli “estremi termini” del mondo, mettendo a tema il tutt’altro da esso. Una prassi di vita conforme a tale pensiero si costituisce, così, secondo un volgersi via dalle significatività del mondano e, al contempo, secondo un volgersi verso il loro assoluto altrimenti. Ma quale come del con-vivere umano può essere assunto da una comunità escatologica che deve stare nel mondo eppur opporsi ad esso, nello spazio di tensione fra un “già” e un “non ancora” sovrapposti eppur del tutto alternativi? Per il cristianesimo questo problema è lo stesso della “costruzione” della presenza del Signore in mezzo al suo popolo: come può Dio, che è tutt’altro dal mondo, esser presente in una prassi di vita nel mondo? A partire da questa posizione del problema, mostriamo come il “dilemma escatologico” possa essere individuato come la radice del “cammino di pensiero” di Heidegger e Rosenzweig. La filosofia dei due autori, non di meno, viene quindi tematizzata come un’escatologia vera e propria.
Pensare la fine. La filosofia di Heidegger e Rosenzweig come escatologia.
2019
Abstract
Il punto di partenza del lavoro è la risemantizzazione della nozione di “escatologia”: essa qualifica, ora, un pensiero che si pone il problema della comprensione della “fine”, e del “confine”, dell’esperienza di vita dell’uomo. Un pensiero che, a partire da un concreto “io sono”, dinnanzi a un “passaggio d’epoca”, pensa gli “estremi termini” del mondo, mettendo a tema il tutt’altro da esso. Una prassi di vita conforme a tale pensiero si costituisce, così, secondo un volgersi via dalle significatività del mondano e, al contempo, secondo un volgersi verso il loro assoluto altrimenti. Ma quale come del con-vivere umano può essere assunto da una comunità escatologica che deve stare nel mondo eppur opporsi ad esso, nello spazio di tensione fra un “già” e un “non ancora” sovrapposti eppur del tutto alternativi? Per il cristianesimo questo problema è lo stesso della “costruzione” della presenza del Signore in mezzo al suo popolo: come può Dio, che è tutt’altro dal mondo, esser presente in una prassi di vita nel mondo? A partire da questa posizione del problema, mostriamo come il “dilemma escatologico” possa essere individuato come la radice del “cammino di pensiero” di Heidegger e Rosenzweig. La filosofia dei due autori, non di meno, viene quindi tematizzata come un’escatologia vera e propria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ABSTRACT_DELBIANCO_XXXI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
133.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RELAZIONE_DELBIANCO_XXXIdefinitiva.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
122.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
122.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI_DELBIANCO_XXXI2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/134262
URN:NBN:IT:UNIPI-134262