La tesi che si è cercato di argomentare è che la sovranità abbia mantenuto, nel suo percorso, tracce di quella varietà dei modi d’essere dell’autorità politica e del pluralismo istituzionale che rappresentavano il contesto prestatuale; tracce che sono indice dell’incompiutezza del progetto moderno di assolutizzazione e che tornano a comporre il contesto frammentato che si è soliti imputare ai processi mondializzanti in atto. Attraverso un percorso dal pre al post si è cercato di tracciare una mappa che possa essere utile ad orientarsi attraverso le letture contemporanee che della sovranità tracciano la crisi. Gli Stati rimangono di fatto i soggetti della Storia del mondo. Quello con cui la forma Stato è costretta a fare i conti è piuttosto il rinnovato vigore che i processi transnazionali e globali hanno ridato a quelle ‘parti’ che l’hanno composto ‒ territori, regioni, spazi autonomi. Perché la trattazione trovasse un nucleo ancora più definito nella dimensione contemporanea ho ritenuto importante che la ricerca si concentrasse sulle forme di sovranità, giocata su più livelli, che il presente impone di (ri)sperimentare. Ho preso in esame il concetto di autonomia e ho analizzato da vicino uno dei modelli di autonomia politica e territoriale che ha fatto scuola (il caso finlandese delle isole Åland) sostenendo che queste realtà possano (a) rappresentare una alternativa al potere centralizzato previsto dai termini della sovranità, rimanendo comunque una formula non solo compatibile con la forma-Stato, ma realizzabile solo dentro la forma- Stato, e (b) essere luoghi capaci di favorire la tenuta di una società sempre più plurale.

POTERE, TERRITORIO E AUTONOMIA. SPAZI DELLA MODERNITA' E LUOGHI DELLA GLOBALIZZAZIONE

2019

Abstract

La tesi che si è cercato di argomentare è che la sovranità abbia mantenuto, nel suo percorso, tracce di quella varietà dei modi d’essere dell’autorità politica e del pluralismo istituzionale che rappresentavano il contesto prestatuale; tracce che sono indice dell’incompiutezza del progetto moderno di assolutizzazione e che tornano a comporre il contesto frammentato che si è soliti imputare ai processi mondializzanti in atto. Attraverso un percorso dal pre al post si è cercato di tracciare una mappa che possa essere utile ad orientarsi attraverso le letture contemporanee che della sovranità tracciano la crisi. Gli Stati rimangono di fatto i soggetti della Storia del mondo. Quello con cui la forma Stato è costretta a fare i conti è piuttosto il rinnovato vigore che i processi transnazionali e globali hanno ridato a quelle ‘parti’ che l’hanno composto ‒ territori, regioni, spazi autonomi. Perché la trattazione trovasse un nucleo ancora più definito nella dimensione contemporanea ho ritenuto importante che la ricerca si concentrasse sulle forme di sovranità, giocata su più livelli, che il presente impone di (ri)sperimentare. Ho preso in esame il concetto di autonomia e ho analizzato da vicino uno dei modelli di autonomia politica e territoriale che ha fatto scuola (il caso finlandese delle isole Åland) sostenendo che queste realtà possano (a) rappresentare una alternativa al potere centralizzato previsto dai termini della sovranità, rimanendo comunque una formula non solo compatibile con la forma-Stato, ma realizzabile solo dentro la forma- Stato, e (b) essere luoghi capaci di favorire la tenuta di una società sempre più plurale.
7-mar-2019
Italiano
Cubeddu, Raimondo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERTO_XXXI_CICLO.pdf

Open Access dal 13/03/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 188.42 kB
Formato Adobe PDF
188.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI_BE.pdf

Open Access dal 13/03/2022

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134270
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134270