La devozione mariana ha rappresentato sin dalla sua origine uno degli ambiti della religione cattolica più fertili per lo sviluppo di credenze e pratiche religiose popolari che si manifestano in particolar modo nei santuari dedicati alla Vergine Maria. Risulta pertanto interessante analizzare il modo in cui le forme tradizionali di questa particolare devozione come, per esempio, il dono degli ex voto o i messaggi dedicati alla Madonna, continuino a persistere nella società contemporanea e come tutto ciò venga vissuto dai pellegrini che visitano questi luoghi. Questi sono alcuni degli aspetti che hanno orientato la ricerca, che ha come oggetto la devozione e le sue molteplici forme di espressione all’interno del Santuario di Montenero, ubicato nella città di Livorno. Attraverso la prospettiva dell'Interazionismo Simbolico e utilizzando i metodi e le tecniche della ricerca qualitativa, dopo una prima fase dedicata all’esplorazione dei processi sociali in atto in questo luogo, l’attenzione è stata focalizzata sull’analisi del contenuto dei libri dei pellegrini, ossia i libri dove questi lasciano i loro messaggi, sull’analisi visuale degli ex voto contemporanei, sui pellegrini che visitano questo luogo e su un gruppo di preghiera composto da giovani devoti, studiati attraverso l’osservazione partecipante e interviste in profondità. In questo modo la religione popolare risulta essere un ambito in continuo divenire che è ora, più che mai, caratterizzata da alcuni elementi che stanno lentamente scomparendo, da altri che continuano a persistere e dal nascere di alcuni aspetti innovativi rispetto al passato.
Studiare la devozione: una proposta etnografica
2013
Abstract
La devozione mariana ha rappresentato sin dalla sua origine uno degli ambiti della religione cattolica più fertili per lo sviluppo di credenze e pratiche religiose popolari che si manifestano in particolar modo nei santuari dedicati alla Vergine Maria. Risulta pertanto interessante analizzare il modo in cui le forme tradizionali di questa particolare devozione come, per esempio, il dono degli ex voto o i messaggi dedicati alla Madonna, continuino a persistere nella società contemporanea e come tutto ciò venga vissuto dai pellegrini che visitano questi luoghi. Questi sono alcuni degli aspetti che hanno orientato la ricerca, che ha come oggetto la devozione e le sue molteplici forme di espressione all’interno del Santuario di Montenero, ubicato nella città di Livorno. Attraverso la prospettiva dell'Interazionismo Simbolico e utilizzando i metodi e le tecniche della ricerca qualitativa, dopo una prima fase dedicata all’esplorazione dei processi sociali in atto in questo luogo, l’attenzione è stata focalizzata sull’analisi del contenuto dei libri dei pellegrini, ossia i libri dove questi lasciano i loro messaggi, sull’analisi visuale degli ex voto contemporanei, sui pellegrini che visitano questo luogo e su un gruppo di preghiera composto da giovani devoti, studiati attraverso l’osservazione partecipante e interviste in profondità. In questo modo la religione popolare risulta essere un ambito in continuo divenire che è ora, più che mai, caratterizzata da alcuni elementi che stanno lentamente scomparendo, da altri che continuano a persistere e dal nascere di alcuni aspetti innovativi rispetto al passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Studiare_la_devozione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/134333
URN:NBN:IT:UNIPI-134333