Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire la mentalità delle élites dirigenti ed intellettuali dell’impero romano nei primi due secoli dopo Cristo. Il principale strumento con cui ho portato avanti l’indagine è stata un’analisi di tipo lessicale con cui ho individuato, sulla base dei documenti letterari ed epigrafici, dei nuclei ‒ delle isole come vedremo meglio in seguito ‒ che contengono i codici comportamentali sia pubblici sia privati, sia politici sia familiari, delle élites.
La storia della mentalità delle élites dell'impero romano come viaggio per isole lessicali
2013
Abstract
Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire la mentalità delle élites dirigenti ed intellettuali dell’impero romano nei primi due secoli dopo Cristo. Il principale strumento con cui ho portato avanti l’indagine è stata un’analisi di tipo lessicale con cui ho individuato, sulla base dei documenti letterari ed epigrafici, dei nuclei ‒ delle isole come vedremo meglio in seguito ‒ che contengono i codici comportamentali sia pubblici sia privati, sia politici sia familiari, delle élites.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Zaccaro.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/134438
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-134438