Il presente studio analizza l'intervento della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nell’Universitá Eduardo Mondlane di Maputo, Mozambico e ne ricostruisce le fasi partendo dall'osservazione del massiccio impegno economico profuso dall'Italia in quel paese fino dalla sua indipendenza, senza che vi fossero apparenti ragioni di ordine storico e geopolitico. Insieme alle sue caratteristiche generali esamina anche quelle relative ad ogni facoltà coinvolta. Il risultato dell'azione italiana è stato valutato relativamente all'apporto dato all'interno dell' universitá e in ambito sociale. La ricerca vuole evidenziare l’originalità dell’intervento italiano, sviluppatosi a partire da relazioni informali di amicizia e solidarietà nate nella società civile, nella chiesa cattolica, nei partiti politici e solo molto più tardi trasformatosi in rapporto istituzionale. Il tema appare rilevante in quanto, a oggi, non era ancora stato trattato dettagliatmente. Lo studio è basato su fonti archivistiche arricchite dalle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona le vicende storiche susseguenti all'indipendenza del Mozambico e di chi ha dato il proprio contributo alle attivitá di cooperazione universitaria. Poiché alcuni archivi consultati sono in precario stato di conservazione e il passare del tempo potrebbe offuscare la memoria degli eventi, ci auguriamo che la presente ricerca possa contribuire alla preservazione della storia della cooperazione universitaria italiana in Mozambico. This study analyzes the intervention of the Italian Development Cooperation at the University Eduardo Mondlane in Maputo, Mozambique. It rebuilds its steps since the independence of this country, starting from the observation of the massive Italian economic commitment in Mozambique, that had no apparent historical and geopolitical reasons. Together with its general features it also analyzes those peculiar to each faculty in which it operated. The result of the Italian intervention was evaluated both for the contribution given within the University and for the effect it has had in the society. The research wants to underline the originality of the Italian Cooperation intervention that has developed starting from informal relations of friendship and solidarity born in the civil society, in the Catholic Church, in all political parties, only much later transformed in institutional relationships. The relevance of the topic is that, up to now, no official study has addressed to the totality of all its aspects. The study was based on archival sources and on the testimonies of those who have experienced first hand the historical events subsequent to the independence of Mozambique and those who have given their contribution to the Italian cooperation in the University. Considering the poor state of preservation of some of the archives consulted and the effect of time on the historical memory of the events, it is hoped that this research will contribute to the preservation of the history of the Italian Cooperation at University in Mozambique.

LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO: IL CASO DELL’UNIVERSITÀ EDUARDO MONDLANE, MAPUTO 1976 – 2012

2013

Abstract

Il presente studio analizza l'intervento della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nell’Universitá Eduardo Mondlane di Maputo, Mozambico e ne ricostruisce le fasi partendo dall'osservazione del massiccio impegno economico profuso dall'Italia in quel paese fino dalla sua indipendenza, senza che vi fossero apparenti ragioni di ordine storico e geopolitico. Insieme alle sue caratteristiche generali esamina anche quelle relative ad ogni facoltà coinvolta. Il risultato dell'azione italiana è stato valutato relativamente all'apporto dato all'interno dell' universitá e in ambito sociale. La ricerca vuole evidenziare l’originalità dell’intervento italiano, sviluppatosi a partire da relazioni informali di amicizia e solidarietà nate nella società civile, nella chiesa cattolica, nei partiti politici e solo molto più tardi trasformatosi in rapporto istituzionale. Il tema appare rilevante in quanto, a oggi, non era ancora stato trattato dettagliatmente. Lo studio è basato su fonti archivistiche arricchite dalle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona le vicende storiche susseguenti all'indipendenza del Mozambico e di chi ha dato il proprio contributo alle attivitá di cooperazione universitaria. Poiché alcuni archivi consultati sono in precario stato di conservazione e il passare del tempo potrebbe offuscare la memoria degli eventi, ci auguriamo che la presente ricerca possa contribuire alla preservazione della storia della cooperazione universitaria italiana in Mozambico. This study analyzes the intervention of the Italian Development Cooperation at the University Eduardo Mondlane in Maputo, Mozambique. It rebuilds its steps since the independence of this country, starting from the observation of the massive Italian economic commitment in Mozambique, that had no apparent historical and geopolitical reasons. Together with its general features it also analyzes those peculiar to each faculty in which it operated. The result of the Italian intervention was evaluated both for the contribution given within the University and for the effect it has had in the society. The research wants to underline the originality of the Italian Cooperation intervention that has developed starting from informal relations of friendship and solidarity born in the civil society, in the Catholic Church, in all political parties, only much later transformed in institutional relationships. The relevance of the topic is that, up to now, no official study has addressed to the totality of all its aspects. The study was based on archival sources and on the testimonies of those who have experienced first hand the historical events subsequent to the independence of Mozambique and those who have given their contribution to the Italian cooperation in the University. Considering the poor state of preservation of some of the archives consulted and the effect of time on the historical memory of the events, it is hoped that this research will contribute to the preservation of the history of the Italian Cooperation at University in Mozambique.
23-giu-2013
Italiano
Vernassa, Maurizio
Bussotti, Luca
Landuyt, Ariane
ROGNONI, Stella
Carcangiu, Bianca Maria
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_COOPERAZIONE_MONDLANE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134460
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134460