Il processo di denazionalizzazione del diritto richiede un ripensamento del tradizionale rapporto tra l’eguaglianza e la cittadinanza. L’arretramento del modello Westfalia dei rapporti interstatali a vantaggio del modello Carta delle Nazioni Unite ha, difatti, prodotto una crisi generale dei concetti di nazione, identità e appartenenza, tradizionalmente ancorati alla cittadinanza. A quell’idea di cittadinanza si sovrappone una nozione di “cittadinanza di residenza”, in forza della quale è cittadino chiunque risieda stabilmente in un paese osservandone i doveri costituzionali, a prescindere dalla nazionalità o dalla cittadinanza (legale) di origine. La dicotomia cittadino-non cittadino finisce, quindi, per esasperarsi, sollevando una serie di cruciali questioni, che riguardano il panorama nazionale, innanzitutto, e quello europeo, in secondo luogo. Con riguardo ai problemi nazionali emergono una serie di interrogativi: eguaglianza in che cosa? Eguaglianza sino a che punto? Dove si ferma la ragionevolezza della distinzione? Volgendo lo sguardo al panorama dell’Unione europea, emerge la diffusione per via giurisprudenziale di un autentico “paradigma inclusivo” della cittadinanza europea, costruito attorno al principio generale dell’eguaglianza (formale e sostanziale). Anche questo secondo filone di ricerca solleva una serie di problemi cruciali: può avvenire l’integrazione senza diritti politici? Ci si può sentire parte di una collettività in assenza dei consueti strumenti di partecipazione politica?
Principio d'eguaglianza e inclusione nel demos. Cittadinanza e partecipazione tra ordinamento interno e ordinamento europeo
2013
Abstract
Il processo di denazionalizzazione del diritto richiede un ripensamento del tradizionale rapporto tra l’eguaglianza e la cittadinanza. L’arretramento del modello Westfalia dei rapporti interstatali a vantaggio del modello Carta delle Nazioni Unite ha, difatti, prodotto una crisi generale dei concetti di nazione, identità e appartenenza, tradizionalmente ancorati alla cittadinanza. A quell’idea di cittadinanza si sovrappone una nozione di “cittadinanza di residenza”, in forza della quale è cittadino chiunque risieda stabilmente in un paese osservandone i doveri costituzionali, a prescindere dalla nazionalità o dalla cittadinanza (legale) di origine. La dicotomia cittadino-non cittadino finisce, quindi, per esasperarsi, sollevando una serie di cruciali questioni, che riguardano il panorama nazionale, innanzitutto, e quello europeo, in secondo luogo. Con riguardo ai problemi nazionali emergono una serie di interrogativi: eguaglianza in che cosa? Eguaglianza sino a che punto? Dove si ferma la ragionevolezza della distinzione? Volgendo lo sguardo al panorama dell’Unione europea, emerge la diffusione per via giurisprudenziale di un autentico “paradigma inclusivo” della cittadinanza europea, costruito attorno al principio generale dell’eguaglianza (formale e sostanziale). Anche questo secondo filone di ricerca solleva una serie di problemi cruciali: può avvenire l’integrazione senza diritti politici? Ci si può sentire parte di una collettività in assenza dei consueti strumenti di partecipazione politica?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_Tesi_Completa___Copia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/134468
URN:NBN:IT:UNIPI-134468