Nella letteratura greca antica, il riso e l’umorismo caratterizzano la rappresentazione degli dèi. Il riso, γέλως, connette mortali e immortali, e allo stesso tempo definisce il perimetro delle figure divine. La rappresentazione umoristica e comica del divino è il sintomo di una dialettica scherzosa tra dèi e uomini, di un’attitudine gioiosa e divertita dell’uomo verso la religione. Questa attitudine differisce chiaramente dall’atto reale della derisione del divino, illustrato da alcuni miti e dovutamente sanzionato. Le forme comiche, umoristiche e parodiche della rappresentazione del mondo olimpio sembrano dunque indicare chiaramente una scelta di articolazione della sfera divina che non respinge il riso ma lo considera invece uno strumento fondamentale per riflettere sugli dèi e, di conseguenza, sugli uomini.
Gli dèi, il riso e il comico. La rappresentazione del divino nelle fonti letterarie in lingua greca
2019
Abstract
Nella letteratura greca antica, il riso e l’umorismo caratterizzano la rappresentazione degli dèi. Il riso, γέλως, connette mortali e immortali, e allo stesso tempo definisce il perimetro delle figure divine. La rappresentazione umoristica e comica del divino è il sintomo di una dialettica scherzosa tra dèi e uomini, di un’attitudine gioiosa e divertita dell’uomo verso la religione. Questa attitudine differisce chiaramente dall’atto reale della derisione del divino, illustrato da alcuni miti e dovutamente sanzionato. Le forme comiche, umoristiche e parodiche della rappresentazione del mondo olimpio sembrano dunque indicare chiaramente una scelta di articolazione della sfera divina che non respinge il riso ma lo considera invece uno strumento fondamentale per riflettere sugli dèi e, di conseguenza, sugli uomini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione_attivit.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
109.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
sintesi_della_tesi_di_dottorato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
59.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
59.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/134538
URN:NBN:IT:UNIPI-134538