Oggi possiamo contare su una mole considerevole di biografie, studi ed intere monografie dedicate a Johann Dominicus Fiorillo (1748-1821). Nell'ultimo decennio, in particolare, il professore di disegno e storia dell'arte dell'Università di Gottinga è stato oggetto di una notevole riscoperta critica. Si sono analizzati i suoi rapporti con la coeva letteratura artistica italiana (Lanzi soprattutto) e con quella tedesca immediatamente successiva (Schlegel, Tieck e Rumohr). Questo lavoro intende verificare i suoi rapporti con l'ambiente erudito di Gottinga, uno dei principali centri dell'illuminismo europeo nella seconda metà del XVIII secolo: più della sua giovanile formazione artistica italiana, il soggiorno in quella che veniva definita "biblioteca delle biblioteche" appare centrale per la sua impostazione critica e metodologica. Johann Christoph Gatterer, Christoph Gottlob Heyne e Johann Gottfried Eichhorn alla luce di questo studio appaiono per lui veri e propri maestri, e le centinaia di recensioni in cui questi dotti, compreso Fiorillo, si tengono in esercizio, ne sono chiara testimonianza. Alcune delle recensioni più significative sono qui presentate in originale o in traduzione italiana.

La Geschichte der zeichnenden Künste nella biblioteca universale delle arti e delle scienze. Johann Dominicus Fiorillo e i dotti di Gottinga

2009

Abstract

Oggi possiamo contare su una mole considerevole di biografie, studi ed intere monografie dedicate a Johann Dominicus Fiorillo (1748-1821). Nell'ultimo decennio, in particolare, il professore di disegno e storia dell'arte dell'Università di Gottinga è stato oggetto di una notevole riscoperta critica. Si sono analizzati i suoi rapporti con la coeva letteratura artistica italiana (Lanzi soprattutto) e con quella tedesca immediatamente successiva (Schlegel, Tieck e Rumohr). Questo lavoro intende verificare i suoi rapporti con l'ambiente erudito di Gottinga, uno dei principali centri dell'illuminismo europeo nella seconda metà del XVIII secolo: più della sua giovanile formazione artistica italiana, il soggiorno in quella che veniva definita "biblioteca delle biblioteche" appare centrale per la sua impostazione critica e metodologica. Johann Christoph Gatterer, Christoph Gottlob Heyne e Johann Gottfried Eichhorn alla luce di questo studio appaiono per lui veri e propri maestri, e le centinaia di recensioni in cui questi dotti, compreso Fiorillo, si tengono in esercizio, ne sono chiara testimonianza. Alcune delle recensioni più significative sono qui presentate in originale o in traduzione italiana.
22-mag-2009
Italiano
Caleca, Antonino
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00introduzione.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF
00indice.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 243.28 kB
Formato Adobe PDF
243.28 kB Adobe PDF
01capitolo.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.2 MB
Formato Adobe PDF
20.2 MB Adobe PDF
02capitolo.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF
03capitolo.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF
04_1antologia.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.14 MB
Formato Adobe PDF
11.14 MB Adobe PDF
04_2antologia.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.82 MB
Formato Adobe PDF
20.82 MB Adobe PDF
05bibliografia.pdf

embargo fino al 10/07/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134960
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134960