Il costo degli acquisti di beni di consumo rappresenta, assieme al costo del personale e della farmaceutica convenzionata, una delle voci più consistenti dei bilanci delle Aziende Sanitarie: è quindi comprensibile come, nel processo volto all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse che sta investendo tutto il sistema sanitario pubblico, l’attenzione si stia concentrando anche sulla ricerca di modelli gestionali che garantiscano la massima efficienza nell’acquisto, nella distribuzione e nella gestione delle scorte di beni di consumo. Con particolare riferimento ai prodotti farmaceutici, il presente lavoro si propone di illustrare ed analizzare il loro approvvigionamento e distribuzione, evidenziando come questi aspetti, gestiti dal Magazzino Centralizzato dell’Area Vasta Nord-Ovest della Regione Toscana, in seguito all’utilizzo di tecnologie e sistemi logistici all’avanguardia, garantiscano buoni margini di risparmio e, quindi, un’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse.

Technology assessment nella farmaceutica dell’Area vasta Nord-Ovest: dalla logistica alla pharmaceutical care

2009

Abstract

Il costo degli acquisti di beni di consumo rappresenta, assieme al costo del personale e della farmaceutica convenzionata, una delle voci più consistenti dei bilanci delle Aziende Sanitarie: è quindi comprensibile come, nel processo volto all’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse che sta investendo tutto il sistema sanitario pubblico, l’attenzione si stia concentrando anche sulla ricerca di modelli gestionali che garantiscano la massima efficienza nell’acquisto, nella distribuzione e nella gestione delle scorte di beni di consumo. Con particolare riferimento ai prodotti farmaceutici, il presente lavoro si propone di illustrare ed analizzare il loro approvvigionamento e distribuzione, evidenziando come questi aspetti, gestiti dal Magazzino Centralizzato dell’Area Vasta Nord-Ovest della Regione Toscana, in seguito all’utilizzo di tecnologie e sistemi logistici all’avanguardia, garantiscano buoni margini di risparmio e, quindi, un’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse.
28-mag-2009
Italiano
TURCHETTI, Giuseppe
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00_Pagina_prima.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.15 kB
Formato Adobe PDF
17.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01_Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.74 kB
Formato Adobe PDF
5.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_Sommario.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 kB
Formato Adobe PDF
3.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_Premessa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.42 kB
Formato Adobe PDF
9.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_Magazzino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_Pyxis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 120.5 kB
Formato Adobe PDF
120.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_Risultati_attesi_e_dati.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 204.13 kB
Formato Adobe PDF
204.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_Bibliografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.85 kB
Formato Adobe PDF
5.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/134996
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-134996