Con il supporto di diversi media di ricezione (corpus di testi appartenenti alla letteratura odeporica e alla letteratura artistica, incisioni di traduzione, collezioni di bronzetti, produzione artistica francese sia pittorica che scultorea), lo studio propone un'indagine approfondita delle reminiscenze della scultura manierista nel corso del Sei e Settecento. La scultura della Maniera si presenta come un caso paradigmatico della ricezione del Manierismo. L’analisi della sua fortuna non mira a rendere conto di una serie di cosiddetti revivals, ma sfocia su delle riflessioni articolate concernenti vari aspetti attinenti alla percezione della scultura e alla teoria dell’arte. In primis, l’incontro con la Maniera, ossia il confronto diretto con le opere durante il cammino dei viaggiatori in Italia, permette di far emergere il quadro della scultura in questione secondo lo sguardo della critica e degli artisti dell’epoca. In seconda battuta, vengono analizzati gli aspetti più inerenti alla teoria dell’arte per mettere in rilievo il dilemma e il paradosso giunto al momento dell’integrazione di alcuni concetti o di alcune forme manieriste. A questo scopo, le reminiscenze della Maniera nella teoria e nell’arte hanno permesso di misurare il grado di integrazione della lezione dispensata dagli artisti del Cinquecento. In ultimo, è approfondita la risorgenza di una statua cinquecentesca: la comparsa del Mercurio di Giambologna nei dipinti di Jacques-Louis David. I Prigioni, il Ratto e il Mercurio risultano i grandi modelli trasmessi dalla scultura della Maniera nelle belle arti e costituiscono un gruppo di soluzioni compositive che in questo studio sono state denominate “figure del movimento”, sottolinenando il fondamentale contributo del Cinquecento al problema della rappresentazione di un corpo animato, tanto da costituire un valore sicuro per l’artista del Sei-Settecento.
La ricezione della scultura manierista in Francia nel Sei e Settecento
2009
Abstract
Con il supporto di diversi media di ricezione (corpus di testi appartenenti alla letteratura odeporica e alla letteratura artistica, incisioni di traduzione, collezioni di bronzetti, produzione artistica francese sia pittorica che scultorea), lo studio propone un'indagine approfondita delle reminiscenze della scultura manierista nel corso del Sei e Settecento. La scultura della Maniera si presenta come un caso paradigmatico della ricezione del Manierismo. L’analisi della sua fortuna non mira a rendere conto di una serie di cosiddetti revivals, ma sfocia su delle riflessioni articolate concernenti vari aspetti attinenti alla percezione della scultura e alla teoria dell’arte. In primis, l’incontro con la Maniera, ossia il confronto diretto con le opere durante il cammino dei viaggiatori in Italia, permette di far emergere il quadro della scultura in questione secondo lo sguardo della critica e degli artisti dell’epoca. In seconda battuta, vengono analizzati gli aspetti più inerenti alla teoria dell’arte per mettere in rilievo il dilemma e il paradosso giunto al momento dell’integrazione di alcuni concetti o di alcune forme manieriste. A questo scopo, le reminiscenze della Maniera nella teoria e nell’arte hanno permesso di misurare il grado di integrazione della lezione dispensata dagli artisti del Cinquecento. In ultimo, è approfondita la risorgenza di una statua cinquecentesca: la comparsa del Mercurio di Giambologna nei dipinti di Jacques-Louis David. I Prigioni, il Ratto e il Mercurio risultano i grandi modelli trasmessi dalla scultura della Maniera nelle belle arti e costituiscono un gruppo di soluzioni compositive che in questo studio sono state denominate “figure del movimento”, sottolinenando il fondamentale contributo del Cinquecento al problema della rappresentazione di un corpo animato, tanto da costituire un valore sicuro per l’artista del Sei-Settecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
13.Illustrazioni_II.paradosso_della_Maniera.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
97.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
97.26 MB | Adobe PDF | |
14.Illustrazioni_III.Volo_di_Mercurio.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
37.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.72 MB | Adobe PDF | |
03.I.Incontro_con_la_Maniera.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
971.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
971.92 kB | Adobe PDF | |
04.II.Paradosso_della_Maniera.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
697.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.15 kB | Adobe PDF | |
05.III.Volo_di_Mercurio.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
683.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
683.4 kB | Adobe PDF | |
06.Riflessioni_conclusive.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
34.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
34.24 kB | Adobe PDF | |
07.Bibliografia.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
388.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
388.74 kB | Adobe PDF | |
08.AI.Corpus_di_incisioni.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
141.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.54 kB | Adobe PDF | |
09.Illustrazioni_Incisioni.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
353.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
353.12 MB | Adobe PDF | |
10.AII_disegni_di_David.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.36 MB | Adobe PDF | |
11.Elenco_delle_illustrazioni.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
56.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.75 kB | Adobe PDF | |
12.Illustrazioni_I_Incontro_con_la_Maniera.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
126.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
126.03 MB | Adobe PDF | |
01.Indice_generale.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
22.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
22.29 kB | Adobe PDF | |
02.Introduzione.pdf
embargo fino al 06/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
83.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135020
URN:NBN:IT:UNIPI-135020