Oggetto dell’indagine è lo studio degli strumenti finanziari di tipo assicurativo. Vengono quindi analizzate e valutate, partendo dalle polizze assicurative tradizionali, le polizze vita finanziarie, ed in particolare le linked, mettendo in evidenza pregi e difetti di tali prodotti. Così facendo è stato possibile esaminare un particolare profilo evolutivo del settore assicurativo che, soprattutto negli ultimi anni ha dovuto rinnovare la propria offerta di prodotti. Tale evoluzione, peraltro, non è stata - né poteva esserlo - indolore ed ha sollevato una serie di problematiche conseguenti all’ingresso, da parte delle compagnie di assicurative, all’interno di un mercato tradizionalmente gestito dal comporta bancario. La distribuzione di prodotti finanziari da parte di operatori assicurativi può infatti essere fonte di attrito con il settore bancario e può contemporaneamente causare rischi per il consumatore che, in caso di un mancato rapido aggiornamento del quadro normativo esistente, potrà essere tratto in errore di fronte alla nuova tipologia di prodotti assicurativo-finanziari.
I prodotti assicurativi a contenuto finanziario: sviluppi e prospettive di tutela nella distribuzione delle assicurazioni sulla vita
2009
Abstract
Oggetto dell’indagine è lo studio degli strumenti finanziari di tipo assicurativo. Vengono quindi analizzate e valutate, partendo dalle polizze assicurative tradizionali, le polizze vita finanziarie, ed in particolare le linked, mettendo in evidenza pregi e difetti di tali prodotti. Così facendo è stato possibile esaminare un particolare profilo evolutivo del settore assicurativo che, soprattutto negli ultimi anni ha dovuto rinnovare la propria offerta di prodotti. Tale evoluzione, peraltro, non è stata - né poteva esserlo - indolore ed ha sollevato una serie di problematiche conseguenti all’ingresso, da parte delle compagnie di assicurative, all’interno di un mercato tradizionalmente gestito dal comporta bancario. La distribuzione di prodotti finanziari da parte di operatori assicurativi può infatti essere fonte di attrito con il settore bancario e può contemporaneamente causare rischi per il consumatore che, in caso di un mancato rapido aggiornamento del quadro normativo esistente, potrà essere tratto in errore di fronte alla nuova tipologia di prodotti assicurativo-finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
34.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
34.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
26.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
707.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135024
URN:NBN:IT:UNIPI-135024