Oggetto di questa tesi è lo studio della pianura pisana a sud dell’Arno attraverso l’esame delle vie di comunicazione e soprattutto delle opere idrauliche (in primis il Canale dei Navicelli) che su di essa hanno insistito, delle loro trasformazioni, della loro incidenza sul territorio, delle politiche a ciò sottese. Il lasso di tempo considerato è quello che va dalla prima occupazione fiorentina a tutto il periodo mediceo. La realizzazione del Canale dei Navicelli è valutata quale punto di snodo del periodo storico. Strumento di questo studio è l’esame comparato delle carte geografiche, compresi i cicli murali cartografici, dalla metà del Quattrocento a tutto il Seicento, nonché l’esame di documenti storici dello stesso periodo . La diversità delle rappresentazioni delle singole carte ha reso necessaria un’analisi critica molto attenta, poiché vengono paragonate situazioni simili ma non sempre coincidenti nelle informazioni elaborate dai cartografi. Gli esiti di queste osservazioni e di questa analisi costituiscono il risultato di questa ricerca.
La pianura pisana ed il Canale dei Navicelli in epoca medicea, tra descrizione cartografica e realtà politica. Analisi delle carte geografiche, dei cicli murali e delle stampe cartografiche in Italia dalla seconda metà del Quattrocento al Seicento
2009
Abstract
Oggetto di questa tesi è lo studio della pianura pisana a sud dell’Arno attraverso l’esame delle vie di comunicazione e soprattutto delle opere idrauliche (in primis il Canale dei Navicelli) che su di essa hanno insistito, delle loro trasformazioni, della loro incidenza sul territorio, delle politiche a ciò sottese. Il lasso di tempo considerato è quello che va dalla prima occupazione fiorentina a tutto il periodo mediceo. La realizzazione del Canale dei Navicelli è valutata quale punto di snodo del periodo storico. Strumento di questo studio è l’esame comparato delle carte geografiche, compresi i cicli murali cartografici, dalla metà del Quattrocento a tutto il Seicento, nonché l’esame di documenti storici dello stesso periodo . La diversità delle rappresentazioni delle singole carte ha reso necessaria un’analisi critica molto attenta, poiché vengono paragonate situazioni simili ma non sempre coincidenti nelle informazioni elaborate dai cartografi. Gli esiti di queste osservazioni e di questa analisi costituiscono il risultato di questa ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESIINTERA.pdf
embargo fino al 19/06/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
54.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135032
URN:NBN:IT:UNIPI-135032