Proposito della ricerca è stato quello di documentare la maggior parte delle realtà urbanistiche presenti in Arabia Sud orientale, attraverso l’analisi architettonico-planimetrica integrata ai dati archeologici presenti. L’inquadramento del periodo in esame, concerne anche le tappe evolutive di una configurazione cronologica solo apparentemente statica (Età del Ferro I, Età del Ferro II, Età del Ferro III), e la trattazione delle principali fonti epigrafiche. Durante l’Età del Ferro, l’emergere di una nuova cultura regionale, comune a tutta la penisola omanita, è particolarmente evidente rispetto alla precedente Tarda Età del Bronzo, in cui l’occupazione del territorio è scarsamente leggibile. I numerosi insediamenti, distribuiti lungo le principali vie di traffico e nelle oasi pedemontane, costituiscono la manifestazione di una società strutturalmente già formata, organizzata in piccoli villaggi, spesso dotati di mura perimetrali o ubicati in posizioni strategiche, all’interno o presso i quali erano presenti luoghi o edifici di rappresentanza collettiva. I caratteri generali di un’architettura principalmente legata alla dimensione domestica, sono stati integrati dall’analisi dei singoli siti, dalle tavole grafiche delle planimetrie relative, da immagini estratte da Google Earth, allo scopo di illustrare la realtà geomorfologica del territorio di ubicazione.
L'Arabia Sud orientale nell'Età del Ferro. Analisi archeologica dei siti ed organizzazione degli spazi
2009
Abstract
Proposito della ricerca è stato quello di documentare la maggior parte delle realtà urbanistiche presenti in Arabia Sud orientale, attraverso l’analisi architettonico-planimetrica integrata ai dati archeologici presenti. L’inquadramento del periodo in esame, concerne anche le tappe evolutive di una configurazione cronologica solo apparentemente statica (Età del Ferro I, Età del Ferro II, Età del Ferro III), e la trattazione delle principali fonti epigrafiche. Durante l’Età del Ferro, l’emergere di una nuova cultura regionale, comune a tutta la penisola omanita, è particolarmente evidente rispetto alla precedente Tarda Età del Bronzo, in cui l’occupazione del territorio è scarsamente leggibile. I numerosi insediamenti, distribuiti lungo le principali vie di traffico e nelle oasi pedemontane, costituiscono la manifestazione di una società strutturalmente già formata, organizzata in piccoli villaggi, spesso dotati di mura perimetrali o ubicati in posizioni strategiche, all’interno o presso i quali erano presenti luoghi o edifici di rappresentanza collettiva. I caratteri generali di un’architettura principalmente legata alla dimensione domestica, sono stati integrati dall’analisi dei singoli siti, dalle tavole grafiche delle planimetrie relative, da immagini estratte da Google Earth, allo scopo di illustrare la realtà geomorfologica del territorio di ubicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ArabiaSudorientale.pdf
embargo fino al 30/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.97 MB | Adobe PDF | |
tavole.pdf
embargo fino al 30/07/2049
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/135101
URN:NBN:IT:UNIPI-135101