In questo lavoro, nel primo capitolo, abbiamo cercato di mettere in luce alcuni dei passaggi fondamentali in cui la categoria di Entlastung si manifesta nelle riflessioni di Gehlen, in particolare seguendone gli sviluppi a partire dagli scritti giovanili, in cui tale concetto viene introdotto per la prima volta, soprattutto attraverso i saggi Vom Wesen der Erfahrung del 1936, Die Resultate Schopenhauers e Das Problem des Sprachursprungs, entrambi del 1938, fino ad arrivare agli sviluppi ulteriori di tale concetto in Der Mensch (1940), e nelle opere successive, in particolare in Urmensch und Spätkultur (1956 ) e Die Seele im technische Zeitalter (1957). Il secondo capitolo si è sviluppato dalla lettura e dalla scelta di alcuni passi significativi del carteggio di Gehlen, in cui l’autore non soltanto cerca di spiegare la sua posizione filosofica ma in cui egli tenta anche di correggere alcune sue considerazione che, viste retrospettivamente, gli appaiono criticabili, come, in particolare, la sua figura di uomo tratteggiata nella prima edizione di Der Mensch. Si è cercato poi di mettere alcune tesi di Gehlen a confronto con alcuni critici della modernità, sottolineando alcune delle intuizioni più interessanti emerse nelle riflessioni antropologiche gehleniane. Inoltre è stato dedicato un paragrafo ad una curiosa connessione sorta sul concetto di Entlastung fra Arnold Gehlen e T.L.W. Adorno, in parte ricostruita attraverso il carteggio e attraverso le opere dei due autori e attraverso la pubblicazione di una conversazione radiofonica fra i due. Nel terzo capitolo invece si è cercato di mettere a confronto, anche se in maniera abbastanza sintetica, alcune caratteristiche del concetto gehleniano di Entlastung rispetto al concetto di Geist che emerge nello scritto Die Stellung des Menschen im Kosmos di Max Scheler. Si è inoltre abbozzato un confronto anche fra il concetto di Entlastung e quello di Körperbefreiung in Paul Alsberg.

Il concetto di Entlastung in Arnold Gehlen

2009

Abstract

In questo lavoro, nel primo capitolo, abbiamo cercato di mettere in luce alcuni dei passaggi fondamentali in cui la categoria di Entlastung si manifesta nelle riflessioni di Gehlen, in particolare seguendone gli sviluppi a partire dagli scritti giovanili, in cui tale concetto viene introdotto per la prima volta, soprattutto attraverso i saggi Vom Wesen der Erfahrung del 1936, Die Resultate Schopenhauers e Das Problem des Sprachursprungs, entrambi del 1938, fino ad arrivare agli sviluppi ulteriori di tale concetto in Der Mensch (1940), e nelle opere successive, in particolare in Urmensch und Spätkultur (1956 ) e Die Seele im technische Zeitalter (1957). Il secondo capitolo si è sviluppato dalla lettura e dalla scelta di alcuni passi significativi del carteggio di Gehlen, in cui l’autore non soltanto cerca di spiegare la sua posizione filosofica ma in cui egli tenta anche di correggere alcune sue considerazione che, viste retrospettivamente, gli appaiono criticabili, come, in particolare, la sua figura di uomo tratteggiata nella prima edizione di Der Mensch. Si è cercato poi di mettere alcune tesi di Gehlen a confronto con alcuni critici della modernità, sottolineando alcune delle intuizioni più interessanti emerse nelle riflessioni antropologiche gehleniane. Inoltre è stato dedicato un paragrafo ad una curiosa connessione sorta sul concetto di Entlastung fra Arnold Gehlen e T.L.W. Adorno, in parte ricostruita attraverso il carteggio e attraverso le opere dei due autori e attraverso la pubblicazione di una conversazione radiofonica fra i due. Nel terzo capitolo invece si è cercato di mettere a confronto, anche se in maniera abbastanza sintetica, alcune caratteristiche del concetto gehleniano di Entlastung rispetto al concetto di Geist che emerge nello scritto Die Stellung des Menschen im Kosmos di Max Scheler. Si è inoltre abbozzato un confronto anche fra il concetto di Entlastung e quello di Körperbefreiung in Paul Alsberg.
5-ago-2009
Italiano
Bora, Paola Argentina
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_introduzione_capitolo1.pdf

embargo fino al 11/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 973.78 kB
Formato Adobe PDF
973.78 kB Adobe PDF
Tesi_completa.pdf

embargo fino al 11/12/2049

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135132
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135132