Il progetto di ricerca del candidato Sebastiano Lora ha come obiettivo la creazione e lo sviluppo di un Sistema Informativo Geografico (GIS) per la gestione e l’analisi del dato Bioarcheologico in grado di proporsi come piattaforma di gestione informatica multidisciplinare, come luogo di incontro per gli specialisti che collaborano allo studio delle aree funerarie e come strumento di analisi congiunta. Il nucleo centrale del progetto è stata la realizzazione di un database relazionale per classificare, gestire ed interrogare il dato archeologico, il dato tafonomico e il dato antropologico e per collegarlo alle informazioni spaziali georeferenziate. Il sistema è stato quindi applicato e testato nell’analisi di tre contesti funerari indagati dal 2002 al 2006 dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: il cimitero della chiesa di San Lorenzo a Nonantola (MO), il cimitero dell’Abbazia di Nonantola (MO) e il cimitero della chiesa di San Bartolomeo a Formigine (MO). Particolare enfasi è stata posta nell’analisi delle pratiche funerarie e della distribuzione delle sepolture nello spazio con lo scopo di verificare le potenzialità del sistema ottenuto.

Un GIS per lo studio del dato bioarcheologico

2009

Abstract

Il progetto di ricerca del candidato Sebastiano Lora ha come obiettivo la creazione e lo sviluppo di un Sistema Informativo Geografico (GIS) per la gestione e l’analisi del dato Bioarcheologico in grado di proporsi come piattaforma di gestione informatica multidisciplinare, come luogo di incontro per gli specialisti che collaborano allo studio delle aree funerarie e come strumento di analisi congiunta. Il nucleo centrale del progetto è stata la realizzazione di un database relazionale per classificare, gestire ed interrogare il dato archeologico, il dato tafonomico e il dato antropologico e per collegarlo alle informazioni spaziali georeferenziate. Il sistema è stato quindi applicato e testato nell’analisi di tre contesti funerari indagati dal 2002 al 2006 dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: il cimitero della chiesa di San Lorenzo a Nonantola (MO), il cimitero dell’Abbazia di Nonantola (MO) e il cimitero della chiesa di San Bartolomeo a Formigine (MO). Particolare enfasi è stata posta nell’analisi delle pratiche funerarie e della distribuzione delle sepolture nello spazio con lo scopo di verificare le potenzialità del sistema ottenuto.
8-ott-2009
Italiano
Mallegni, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bibliografia.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 514.84 kB
Formato Adobe PDF
514.84 kB Adobe PDF
cap1.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 580.93 kB
Formato Adobe PDF
580.93 kB Adobe PDF
cap2.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 778.39 kB
Formato Adobe PDF
778.39 kB Adobe PDF
cap3.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF
cap4.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF
cap5.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 553.86 kB
Formato Adobe PDF
553.86 kB Adobe PDF
indice.pdf

embargo fino al 04/01/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 498.07 kB
Formato Adobe PDF
498.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/135281
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-135281